PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] che ebbe per lo meno dal 1789 al 1870.
Le tre esposizioni universali del 1878, del 1889 e del 1900 indicarono per Parigi ; fu riordinata nel 1914 ed è uno dei centri mondiali per lo studio della filologia orientale.
L'École nationale supérieure ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] truppe senegalesi trasportate in Francia durante la guerra mondiale; degli Ottentotti fatti emigrare dal sud-est dell a temperature più alte, fino ad avere lo stesso effetto per l'esposizione di un minuto primo a 95°.
Se il bacillo è contenuto entro ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] da sole per circa il 70% alla produzione vinicola mondiale. Se invece consideriamo la superficie coltivata a vite, il anche essere decisamente nociva se unita al calore (4 ore d'esposizione al sole a 40° possono uccidere il lievito); ciò che può ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] . Ed è fatto ben noto che, sino al termine della guerra mondiale (1918), in tutto l'Oriente il massimo spirito aggressivo contro l , come sopra fu detto. Ma per non interrompere l'esposizione delle no me del sistema religioso, ne rinviamo le notizie ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] presto assurta all'importanza di grande arteria del commercio mondiale. Nel 1492 è travalicato, per la cosciente audacia di mentre in passato vedeva come suo compito principale la esposizione, ben coordinata, dei prodotti delle varie regioni della ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] d'investigazione. Per il Romagnosi la statistica è "l'esposizione dei modi di essere e delle produzioni delle cose e Bodio, che vigorosamente la resse dal 1872 al 1898, una fama mondiale, sia per il suo ordinamento esemplare sia per la vastità e l ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] nella genesi che nello sviluppo cinematico. Durante la guerra mondiale, la scuola meteorologica norvegese, sotto l'impulso di V principalmente dei cicloni. Abbiamo visto nell'esposizione precedente come questi principî siano andati modificandosi ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] Nel Ponto orientale fra 1800 e 2000 m. nelle esposizioni rivolte a nord vi sono formazioni di basi cespugli di moneta contenente 6,6147 grammi d'oro). Durante la guerra mondiale fu però necessario ricorrere al corso forzoso e furono emessi biglietti ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] tra il 1870 e il 1876, si riduceva a un'esposizione, ordinata per articoli, del diritto musulmano ḥanafita per quello che 1882 in poi. Nei paesi arabi staccati dopo la guerra mondiale l'impronta del dominio ottomano, che nella penisola araba fu ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] e il Venezuela. Nel 1998 la Cina è diventata il principale produttore mondiale con oltre 620 milioni di tep a fronte di oltre 590 milioni di portano a effetti maggiori di quelli dovuti a esposizioni di intensità minore ma prolungate nel tempo, quali ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...