TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] della persona quali possono manifestarsi in vista dell'esposizione teatrale diventa figura della violenza politica in un in un ambiente umile e molto sobrio, divenne un successo mondiale: nel 1988 trionfò e venne premiato al Lincoln Center di New ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] (1404 miliardi di lire), in conseguenza della recessione mondiale e della lievitazione dei prezzi petroliferi, si è gallerie di esposizione, l'apertura della Pinacoteca nazionale di Atene (1970), che affianca all'esposizione permanente frequenti ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] grande importanza se si considerano i lunghi tempi di esposizione, specialmente nei paesi industrializzati. Nei paesi in via di grazie anche al contributo dei mass-media. La popolazione mondiale ha ormai superato quota 5 miliardi; secondo le stime ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] classica': il problema dei fondamenti microeconomici. - Così come gli anni che vanno dalla fine della Seconda guerra mondiale alla fine degli anni Sessanta furono indubbiamente dominati dalla macroeconomia keynesiana (nota in letteratura con il nome ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] importanza diagnostica e costituisca piuttosto un indice dell'esposizione al rischio.
d) Ossicarbonismo: secondo alcuni nel sangue.
e) Solfocarbonismo: dopo la seconda guerra mondiale sono divenuti più frequenti, tra gli operai addetti alla ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] particolarmente significativo nel corso degli eventi della seconda guerra mondiale e durante i conflitti successivi, poi come esigenza una minore quantità di anticoagulante; una minore esposizione a proteine (elementi che possono creare nel ricevente ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] portoghese
Nel 1998 Lisbona ha ospitato l'ultima grande Esposizione internazionale del secolo. E se, in vista ) ed educato in Gran Bretagna, un interprete di fama ormai mondiale, capace di rappresentare nei suoi personaggi (il bandito-bambino Billy ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di 46,2 milioni nel 1929; poi, in seguito alla crisi economica mondiale, si ebbe di nuovo una forte contrazione: 37,5 milioni di tonn e il Rocznik krakowski (Annuario di Cr.). Per l'esposizione generale: F. Kopera, Storia dell'arte in Polonia ( ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] primo periodo della rivoluzione industriale; che dopo la guerra mondiale la giornata di lavoro sia stata ridotta a 8 ore , ci è fornito dal primo censimento demografico e dall'esposizione nazionale di Firenze, che si effettuarono nel 1861.
Il ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] 1967 è il documentario Togo di Ch. Lacoste, presentato all'esposizione universale di Montreal. K. Goncalves e J. Quenum Do dai capitali stranieri investiti nel paese e dai due conflitti mondiali. In questo lungo periodo di buio, una momentanea ripresa ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...