Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] t annue (2007), il paese si colloca al 17° posto della graduatoria mondiale, mentre per il gas naturale detiene la settima posizione (circa 80 milioni e I.K. Brunel), serre e padiglioni di esposizione (J. Paxton, D. Burton), stazioni ferroviarie.
...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] dell'immigrazione. Con la Prima guerra mondiale, il settore automobilistico e quello siderurgico incrementarono Bistolfi e nelle palazzine di P. Fenoglio e s’impone con l’Esposizione universale del 1902 (R. d’Aronco).
L’insegnamento di P. Toesca ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] costi di impianto, necessitano di una diffusione su scala mondiale, ma nel contempo garantiscono forme rapide di aggiornamento. Alle La raccolta dei documenti può essere preceduta da un’esposizione obiettiva dei dati del problema; i singoli documenti ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] 7 km2 e 12 km di lunghezza). In Italia, l’esposizione meridionale, la brevità e la forte inclinazione dei versanti hanno Francia, fu portato allo spartiacque. Dopo la Seconda guerra mondiale una nuova rettifica fu sancita con la cessione dei comuni ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] se la forma completamente idrata non esiste. Si origina per esposizione del f. all’aria umida, ovvero per precipitazione con è il metallo più utilizzato (rappresenta il 95% della produzione mondiale di metalli). Alla metà del 20° sec. i quattro ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] Football association, prima e modello di tutte le federazioni calcistiche mondiali.
In Germania, nel 1811, F.L. Jahn fondò la idoneità è preventivo, volto cioè a tutelare lo sportivo dall’esposizione a rischi per la sua salute connessi con la pratica ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] da Shakespeare, che oltre a essere una felice esposizione ai ragazzi del mondo del grande drammaturgo, diedero grande attraverso la Svezia (1906-07). A. Lindgren acquisì fama mondiale con Pippi Calzelunghe (1945), seguito dalla serie di gialli ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] (Manuale del pittore restauratore, 1866).
Solo dopo la Seconda guerra mondiale il r. trovò una convincente sistemazione teorica per opera di C esposte a un più marcato degrado causato dall’esposizione al clima e soprattutto agli inquinanti aerei ( ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] ): polvere bianca, granulare, che imbrunisce per esposizione alla luce, solubile in ammoniaca, in acido Reagisce con l’ozono trasformandosi in perossido (Ag2O2).
Produzione
La produzione mondiale di a., che nel 2008 ha superato le 20.000 t., ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] d’indipendenza passò a un’azione più decisa dopo la Prima guerra mondiale; sotto la guida politica e morale di M.K. Gandhi. L di Rāvaṇa»), di Bhaṭṭi (7° sec.), in cui l’esposizione di regole di grammatica e retorica si annida nell’intreccio narrativo ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...