Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] peso assume, in queste montagne, il fattore esposizione.
Dal punto di vista pluviometrico, mentre i 50.000 anni fa si verificò un abbassamento di temperatura su scala mondiale, preludio all’ultima glaciazione: il clima, in molte regioni africane, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] scontri con i socialisti. Durante la Seconda guerra mondiale fu una delle città italiane più gravemente colpite dai del Novecento, degli architetti I. Rota e F. Fornasari, una esposizione permanente di opere del 20° sec. ospitata all'interno del ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Tronchetto.
Risparmiata dai bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale, per tacito accordo tra le parti (duramente comprende concerti, opere e balletti.
Biennale di Venezia
Esposizione internazionale di arti figurative e applicate, ideata nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] proclamò la neutralità del P. allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Entrato a far parte della NATO nel 1949, il P Palácio de Cristal (D. Tillen Jones, per la prima esposizione industriale,1865).
Tra gli scultori furono attivi S. d’Almeida ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] di riforme, mentre di fronte alla guerra mondiale fu ribadita la posizione neutrale del paese.
pittori di formazione accademica, i Giovani pittori selvaggi. Alla prima esposizione del gruppo, Il coltello sulla testa (1982), parteciparono tra gli ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] della fertilità. Questi fenomeni particolarmente gravi a livello mondiale, a loro volta possono essere imputabili tanto stati approfonditi gli studi sui rischi sanitari da esposizione alle onde elettromagnetiche e alle radiazioni ionizzanti. ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] Inghilterra, nel periodo immediatamente seguente alla Seconda guerra mondiale, il recupero del linguaggio etico alla dimensione del prospettiva deontologica, che ha a che fare con l’esposizione di alcuni principi in grado di suggerire una soluzione ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Parenzo 1896 - Mauthausen 1945). Esponente di primo piano dell'architettura razionale in Italia, tra le sue realizzazioni più importanti sono da ricordare il palazzo degli uffici [...] cittadino austriaco, partecipò come ufficiale italiano alla prima guerra mondiale, meritandosi cinque medaglie al valore. Nel 1924 si Milano e della commissione per il piano regolatore dell'Esposizione universale di Roma. Nel 1943 aderì al movimento ...
Leggi Tutto
Storico britannico (Londra 1889 - York 1975). Storico che dette sempre ampio spazio allo studio del mondo classico, fu autore di numerose pubblicazioni, nelle quali emerge spesso la sua polemica contro [...] (Istituto di studi internazionali). Durante la seconda guerra mondiale fu aggregato al Foreign Office per la propaganda.
Opere della crisi delle civiltà. T. ha dato un'esposizione della storia universale di derivazione spengleriana: ogni civiltà ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ; del resto, il paese fa fronte alla forte esposizione verso l’estero solo grazie alla vendita di materie prime , coprono circa 40 milioni di ha; la R. è il primo produttore mondiale di orzo e avena e uno dei primi di frumento (insufficiente però alla ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...