DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] Treves) a Londra (Ricordi di Londra. Seguitida una visitaaiquartieri poveri di Londra di L. Simonin, ibid. 1874), all'EsposizioneuniversalediParigi insieme a G. Giacosa (Ricordi diParigi, ibid. 1879), dove ebbe modo di conoscere, tra gli altri V ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di Firenze e di Bologna. E infine, aveva l'A. la possibilità di mantenersi a Parigi? o di senso sublime e universaledi quel suo anelito alla conquista di Dio, quel senso testo "base". Un'esposizione chiara, anche se concisa, di tutti questi problemi è ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] 1472 della Biblioteca nazionale diParigi appartenuto, secondo E. principibus, excursus di storia universale scandito dalle biografie di uomini illustri da di Cristo, forse per la difficoltà di conciliare l'intento divulgativo con l'esposizione ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] una parte di primissimo piano: come bibliotecario di casa Corsini poté fruire di una rete di relazioni e di vasti mezzi finanziari per massicci acquisti di libri francesi. Così tramite R. Oliva, segretario della nunziatura diParigi, fece arrivare ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] universalmente e tentativi didi questi. Ma Adria resta. Finché una risoluzione del Comune diParigidi una di loro, ad esempio) e arrivano fino al punto di desiderare la morte l'una dell'altra per poter vivere ancora cinque anni.
L'esposizione ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] che non consentiva l'esposizione della bandiera nelle feste e lo seguì alla commissione interalleata diParigi.
Nel giugno 1918 tornò su sua più volte ripubblicata dal 1957 nella Biblioteca universale Rizzoli con una nuova interessante prefazione.
La ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] di E. Renan, la Storia universaledi C. Cantù gli Studi orientali e linguistici di G. Ascoli ma soprattutto gli studi di Courrier littéraire diParigi; Athenaeum, Contemporary Review di Londra; il finanziamento di una Esposizione nazionale femminile ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] all’Esposizionedi Torino, di Colombo, narrata sempre attraverso la mediazione di un popolano romanesco. Questi è un cliente di osteria che riformula ai compagni ciò che ha letto su un libro di storia universale studi italiani a Parigi. In Italia ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] contenuto verista della sua poetica si risolve in presunto elitismo della rappresentazione.
Nel 1900 il C. si recò a Parigi in occasione della Esposizioneuniversale. Soggiorno di un anno, con un viaggio anche a Londra, che gli aprì nuovi orizzonti ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] di fatti militari, che ne fece uno degli esperti e divulgatori più noti e seguiti del periodo. Chiaro nell'esposizione, capace di , Milano 1950, pp. 494-498; G., A., in Dizionario universale della lett. contemporanea, II, Milano 1960, pp. 392 s.; ...
Leggi Tutto