GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] nel 1877 era possibile fabbricare 10.000 piatti al mese.
La fama delle ceramiche di Doccia era ormai diffusa in Italia e all'estero. In occasione dell'EsposizioneuniversalediParigi del 1867 al G. fu concessa la Legion d'onore, ma premi non ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] la fabbrica romana fu data in gestione ad alcuni soci di Francesco Peroni nel 1864, per essere poi presa in EsposizioneuniversalediParigi del 1867.
Cesare Peroni si recò presso istituti tedeschi di formazione birraria per apprendere il metodo di ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] , nell'aprile, insorse violentissima.
Nel 1900 i produttori pugliesi parteciparono all'EsposizioneuniversalediParigi e nel maggio dello stesso anno, con l'inaugurazione, a Bari, di una mostra provinciale, si concretò l'impegno del D. per una ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] stasi. Nel corso del secolo ricevette numerosi e ufficiali riconoscimenti: venne premiata tra l'altro all'esposizioneuniversalediParigi dell'anno 1855 e alla mostra che ebbe luogo a Brescia nel 1857.
Il B. aveva assunto la direzione dell'azienda ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] in questi scritti tecnici: raccolse in opuscolo una serie di articoli pubblicati dal Corriere dell'Emilia sull'EsposizioneuniversalediParigi e sugli argomenti più disparati (Lettere da Parigi nel maggio 1867. Alla signora Maddalena Bignami); nel ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Carlo
Gaspare De Caro
Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] inglesi e francesi; altrettanto lusinghieri attestati gli A. ottennero negli anni successivi all'Esposizione Internazionale di Londra del 1862 e all'EsposizioneUniversalediParigi del 1867.
Nel 1860 il patriottismo degli A. mise in pericolo le ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] Società all'Esposizioneuniversaledi Vienna, accompagnandoli con la pubblic. de La vite ed il vino nella provincia di Treviso (Torino nuovo processo di produzione. Nel 1878 era stato delegato ministeriale all'Esposizione internazionale diParigi.
La ...
Leggi Tutto