• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [520]
Filosofia [10]
Biografie [339]
Arti visive [206]
Storia [32]
Letteratura [23]
Religioni [21]
Economia [13]
Musica [11]
Industria [7]
Diritto [6]

ANGIULLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIULLI, Andrea Eugenio Garin Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] , Milano 1891, I, pp. 31-40; G. M. Ferrari, Il Liceo Vittorio Emanuele II di Napoli, all'esposizione universale di Parigi del 1900, La cattedra di filosofia, Napoli 1900, pp. CXXXVI-CXLVI; F. Orestano, A. A., Roma 1907 (con bibl.); G. Gentile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIULLI, Andrea (4)
Mostra Tutti

FERRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Luigi Luca Lo Bianco Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] Istruzione D. Berti, il quale, aderendo alla richiesta del collega francese M. Duruy, voleva presentare alla Esposizione universale di Parigi (1867) un rapporto sullo stato degli studi umanistici e scientifici in Italia. Venuto meno il progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Luigi (3)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Dei l'esposizione conclusiva dei propri concetti sulla teocrazia universale; infine (novembre nel ms. 791 Ottoboniano e nel ms. Latin 13970 della Bibl. nazionale di Parigi); Monarchia del Messia (in numerosissimi mss.; ad es.: Lucca, Bibl. govern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino Claudio Leonardi Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Il IV è anzi, più che un'esposizione dogmatica della fede cattolica, una rimemorazione della continuo, quasi universale di alcune di queste traduzioni. Esse errore alle altre opere), prima edizione (Parigi) dei testi rivisti e notevolmente alterati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti

BRUNO, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano) Giovanni Aquilecchia Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] di Belleville, la Figuratio Aristotelici physici auditus (1586), esposizione mnemonico-mitologica del pensiero aristotelico; entrò in contatto con gli italiani di Parigi "di Dio, per la deduzion di certi suoi predicati universali", nonché i nomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEI PREDICATORI – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – SUMMA CONTRA GENTILES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNO, Giordano (6)
Mostra Tutti

EVOLA, Giulio Cesare Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius) Luca Lo Bianco Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] al Salon Dada organizzato presso la galleria Montaigne di Parigi; in quello stesso anno espose ad una mostra di utilizzare la tradizione ascetico-contemplativa cattolica come punto di partenza verso i valori di una tradizione realmente universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – CLUB ALPINO ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLA, Giulio Cesare Andrea (1)
Mostra Tutti

GENTILE da Cingoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Cingoli Sonia Gentili Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] facoltà delle arti di Parigi: l'interpretazione di G.; anzi, egli dà, nella sua questione inedita, un grande spazio all'esposizione di genus possit salvari in unica specie". Problemi di semantica dei verbi universali tra G. e Radulphus Brito, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPASSO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSO, Giambattista Giuseppe Ricuperati Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] un'ampia esposizione del sistema di Descartes e dei suoi seguaci più recenti. L'ultimo capitolo è dedicato alle accademie, come forme di organizzazione della nuova cultura filosofica e scientifica, secondo il modello di Parigi e soprattutto di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMILLO, Giulio, detto Delminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLO, Giulio, detto Delminio Giorgio Stabile Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] universale comprensivo di tutte le arti e le scienze, che, visualizzate per mezzo di A. Altan da Parigi, dov'è in attesa del ritorno di Francesco I da Nizza esposizione del teatro nelle due restanti mattine, per due ancora, alla presenza di Ettore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE SCALIGERO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – BENEDETTO TAGLIACARNE – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLO, Giulio, detto Delminio (2)
Mostra Tutti

CARDANO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDANO, Gerolamo Giuliano Gliozzi Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri. Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] . Inedita (e pubblicata postuma da Gabriel Naudé a Parigi nel 1643) rimase pure l'autobiografia del C., universale che lo pone tra Telesio e Bruno, cui si accompagna un modo di concepire nell'esposizione di molti originali artifici di calcolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – SCIPIONE DAL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDANO, Gerolamo (6)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali