CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] . Elenco dei giurati e dei premiati, Roma 1878, pp. 78, 80 s., 90 s., 95; B. Benedini, Iprodotti ital. alla EsposizioneuniversalediParigi 1878, Brescia 1880, pp. 123-126, 128, 131, 149, 154; Espos. gen. ital. in Torino, 1884, Premi conferiti agli ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] all'estero e premiata con medaglia d'oro all'EsposizioneuniversalediParigi nel 1889, permise di realizzare le operazioni di instradamento dei treni sui binari a mezzo di comandi centralizzati che utilizzavano una forza idrodinamica (poi sostituita ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] con cui il G. rievoca il recente cammino della chimica e della fisiologia vegetale.
Nel 1900 l'EsposizioneuniversalediParigi offriva l'occasione di un'impegnativa riflessione sull'agricoltura nazionale. Organismi diversi promuovevano la stesura ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] in questi scritti tecnici: raccolse in opuscolo una serie di articoli pubblicati dal Corriere dell'Emilia sull'EsposizioneuniversalediParigi e sugli argomenti più disparati (Lettere da Parigi nel maggio 1867. Alla signora Maddalena Bignami); nel ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] nel 1900 il conferimento di una medaglia d'oro all'EsposizioneuniversalediParigi. In quegli stessi anni di inizio del secolo, anche la cartiera di Mathi Inferiore nel Canavese veniva aggregata agli stabilimenti di Parella e di Torre Mondovì, onde ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] (Organisation for Economic Cooperation and Development) a Parigi.
Fra il 1964 e il 1965 venne universale? Uno sguardo realistico al futuro, Conferenza all’Esposizioneuniversaledi Montreal, 27 giugno 1967, Id., Considerazioni sulla necessità di ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] della Esposizioneuniversaledi Londra, fu inviato dalla deputazione provinciale di Milano insieme ad altri esperti per studiare l'industria chimica estera.
Al termine del viaggio ufficiale il C. si recò per suo conto a Manchester, Glasgow, Parigi ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] e una d'oro assegnata dall'Istituto Reale lombardo di lettere, scienze ed arti; nel 1862 alla Esposizioneuniversaledi Londra ebbe una medaglia di bronzo; all'EsposizionediParigi del 1867 ottenne una medaglia di rame. Qui entrò in contatto coi più ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] universalidi statistica, ove trattava di tutto, di economia, di storia, di diritto, di scienze fisiche e naturali, di tecnica, di a Parigi con la missione di invocare presso nulla m'importa" (Una lucida esposizione del suo federalismo anche in ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] all'estero per l'esborso di valuta che essi comportavano), venne fondata a Parigi la Société française des produits Nel 1939 si recò negli Stati Uniti in occasione dell'Esposizioneuniversaledi New York, alla quale presero parte le sue due ...
Leggi Tutto