CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] serie di misure doganali e protezionistiche che tentavano di alimentare la capacità produttiva del paese e di stimolarne le esportazioni a vantaggio della bilancia di commercio.
Provvedimento di rilievo e risonanza fu la creazione di un porto franco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] lo applica ne resta inciso in misura tanto maggiore quanto più rigida è la domanda del bene, mentre il Paese d’esportazione ne viene inciso in misura tanto maggiore quanto più importante è la domanda del Paese che ha imposto il dazio rispetto alla ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] problema industriale al quale i governi delle nazioni più avanzate avevano destinato ingenti risorse ma riuscì addirittura ad esportare la tecnologia Montecatini-Fauser in diversi paesi fra cui la Germania. In Italia in questo periodo la Montecatini ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] materiali per l'edilizia. Altro problema era costituito dalla debolezza della domanda interna, per cui il C. curò particolarmente le esportazioni; nel 1948 la collocazione di filati era elevata in Cina e India e quella di fiocco in Messico.
Di questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] , non essendo possibile trovare la soluzione dei problemi della diffusa povertà in un settore agricolo orientato alle esportazioni. Ne conseguiva anche una valutazione non del tutto negativa delle politiche di protezione doganale seguite dall’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] grado di utilizzo della capacità produttiva e dalle condizioni di liquidità dell’economia e a loro volta, assieme alle esportazioni e ai consumi (con una variante quindi del principio keynesiano della domanda aggregata), determinano l’andamento del ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] i cittadini di questa Italia, che oggi, divisa, sono bersaglio di tutti; ecco la ricchezza dei cambi, la ricchezza effettiva delle esportazioni. Dobbiamo fare questa unità per far grande di gloria e ricca la nazione" (in Assing, p. 95). Per natura ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] del camerlengato in materia, in virtù delle quali emanò, fra gli altri, gli editti che regolavano l’importazione e l’esportazione dei cereali (1818, 1823) e quello che promuoveva con un sistema di premi le manifatture tessili (1821).
Nel novembre ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] latina col compito di distribuire decorazioni agli emigrati italiani, e l'incarico ufficioso di saggiare la possibilità di nuove esportazioni per l'industria bellica italiana.
Non sono note particolari prese di posizione del C. dinanzi al fascismo e ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] per questo, i tentativi di estendere il controllo statale sugli scavi privati e l'imposizione di divieti alle esportazioni. Avviò inoltre, avvalendosi degli ispettori onorari, un'opera fondamentale di raccolta dati e di sollecitazioni a vasto raggio ...
Leggi Tutto
esportare
v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: e. materie prime, prodotti agricoli o...