Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] quota del commercio mondiale di oltre il 20%. Germania, Stati Uniti e Giappone sono leader in termini di volume delle esportazioni di macchinari. Se invece si considerano i Paesi leader per numero di prodotti, emergono Germania, Italia e Austria con ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] e Regioni tutto il commercio estero, ma non il turismo che per buona misura è un prodotto italiano che viene esportato, cioè consumato in Italia ma venduto all’estero. Dunque, secondo l’art. 117 riformato, i prodotti industriali o dell’agroalimentare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] del Mercato Comune (MEC), di cui la Danimarca non fa parte, le protezioni della CEE non facilitano le esportazioni del burro, del latte e delle uova, tradizionali prodotti danesi, verso la Germania Federale, determinando evidenti difficoltà all ...
Leggi Tutto
PELITTI
Renato Meucci
– Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX.
La fabbrica Pelitti fu fondata [...] imprenditoriali di Giuseppe Clemente, la già florida azienda Pelitti ebbe dunque ulteriore impulso: allargò in breve tempo le sue esportazioni in molti Paesi, istituendo depositi a Buenos Aires, Lima e Montevideo. A lui si deve inoltre un ampliamento ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] stati molto meno importanti di quelli interni (in effetti ancora alla fine degli anni Sessanta del Novecento tutte le esportazioni dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina equivalevano ad appena il 3,5% del reddito dei Paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] ardeva la guerra tra Francesco I e Carlo V, causando una grande riduzione dell'attività mercantile di Anversa, l'A. aveva esportato verso la Francia un complesso di merci pari a 1.990 lire di Fiandra, cifra considerevole in rapporto al volume delle ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] Borletti, per concordare una linea comune delle imprese del settore. Le posizioni dei tessili e in generale degli esportatori furono esposte da Targetti nella riunione con gli altri industriali. Le sue dichiarazioni furono in seguito riportate a ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] e comunicazione. Negli anni Novanta il settore ha registrato un notevole sviluppo e riveste ora una quota preponderante delle esportazioni. L’azienda leader è stata a lungo Nokia, uno dei maggiori produttori mondiali di cellulari, che, dopo essere ...
Leggi Tutto
MUTTI, Ugo
Gian Luca Podestà
– Nacque a San Lazzaro Parmense il 1° aprile 1893, figlio di Marcellino e di Eva Squarza.
La famiglia Mutti, originaria dell’Appennino, era emigrata all’inizio dell’Ottocento [...] e mai per conto terzi, e l’aver destinato una quota costante del fatturato, pari a circa il 25%, all’esportazione. Inoltre, nel dopoguerra, grazie anche al miglioramento dei trasporti, ceduti gli altri stabilimenti, si concentrò la produzione della ...
Leggi Tutto
minerali non metalliferi, industria della produzione di
della produzione di Attività produttiva del settore secondario volta alla trasformazione di alcuni minerali che non sono né metalli né combustibili, [...] alla Germania, l’Italia si è invece collocata al quinto posto nel 2010. Maggior esportatore mondiale fino al 2011, la quota del nostro Paese sul totale delle esportazioni è andata tuttavia decrescendo costantemente: dal 40,2% (1998) al 36,3% (2001 ...
Leggi Tutto
esportare
v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: e. materie prime, prodotti agricoli o...