BIBLIA, Fabrizio
Giuseppe Galasso
Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] all'espediente di far correre la moneta a peso anziché secondo un valore nominale. Il B. suggeriva perciò di proibire l'esportazione della moneta regnicola e l'uso di essa, previa fusione, nei lavori di oreficeria e argenteria, e di procedere quindi ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco
Alfredo Petrucci
Figlio di Pietro Santi, nacque a Roma nel 1675. Aiutò assiduamente il padre e ne seguì, dopo la morte, le orme: sono di sua mano, appunto, molte delle tavole delle [...] 'antichità di Roma e suo distretto", responsabile della "conservazione delle medesime", il B. si adoperò per porre un freno alle esportazioni abusive da Roma e dall'intero Stato della Chiesa di oggetti di scavo e di ogni altro oggetto di pregio, come ...
Leggi Tutto
Vedi Islamic Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
(IDB)
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione [...] islamico di ricerca e formazione (Irti), nella Società islamica per l’assicurazione degli investimenti e il credito alle esportazioni (Iciec), nella Società islamica internazionale per il commercio e la finanza (Itfc) e nella Società islamica per lo ...
Leggi Tutto
Islamic Development Bank (Idb)
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica [...] di ricerca e formazione (Irti), nella Società islamica per l’assi-
curazione degli investimenti e il credito alle esportazioni (Iciec), nella Società islamica internazionale per il commercio e la finanza (Itfc) e nella Società islamica per lo ...
Leggi Tutto
Vedi Islamic Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della [...] islamico di ricerca e formazione (IRTI), nella Società islamica per l’assicurazione degli investimenti e il credito alle esportazioni (ICIEC), nella Società islamica internazionale per il commercio e la finanza (ITFC) e nella Società islamica per lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] deficitaria: nel 2007, il disavanzo è stato superiore ai 600 miliardi di dollari, nonostante l’incremento delle esportazioni di cotone, alluminio ed energia elettrica e il loro aumento di prezzo sui mercati internazionali. I principali partner ...
Leggi Tutto
Tipo particolare di sfruttamento del suolo agrario, che consiste nel coltivare il terreno con una sola specie o varietà di piante per più anni. Perché la m. sia conveniente sono necessarie condizioni di [...] (internazionale), contro una struttura rigida dell’offerta. Si verifica allora che tanto il volume quanto i prezzi dei prodotti esportati tendono a diminuire, sia nel breve sia nel lungo periodo. Ciò comporta che, dati i prezzi dei prodotti importati ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] recente), oro, legno, rame, caffè, olio di palma, che in quest'ordine figurano tra le prime voci dell'esportazione (1996). Le esportazioni sono assai più consistenti delle importazioni e il tasso medio di crescita del PIL è stato, nel decennio 1985 ...
Leggi Tutto
Malawi
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione risultava di 9.933.868 ab. al censimento del 1998 e di [...] (una delle percentuali più alte del mondo) e contribuiva per oltre l'80% alle magre esportazioni. Si producono soprattutto mais per il consumo locale e tabacco per l'esportazione. Modesto l'apporto dell'industria (il 4,5% della forza lavoro e solo il ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] riguardano il triennio 1942-44 (in milioni di yen ed esclusi oro e argento): importazioni, 1374,7; 1135,7; 769,2; esportazioni, 752,3; 722,4; 964,2.
A seguito delle vicende belliche (v. appresso) la penisola coreana è stata ripartita fra Russi ...
Leggi Tutto
esportare
v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: e. materie prime, prodotti agricoli o...