GUINEA PORTOGHESE (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
PORTOGHESE Possedimento portoghese della Guinea settentrionale, che si stende dal Capo Roxo (12°9′ N.) all'estuario del Cogon (10°15 [...] colonia stessa.
Unita già alle Isole del Capo Verde, la Guinea Portoghese forma dal 1895 una colonia autonoma. Il valore delle esportazioni (caucciù, arachidi, pelli, avorio) fu nel 1930 di 35,8 milioni di escudos, contro 39,7 milioni d'importazioni ...
Leggi Tutto
NIGER (fr. République du Niger)
Eliseo BONETTI
Già territorio dell'Africa Occidentale Francese, il N. (v. XXIV, p. 813) in seguito al referendum del 28 settembre 1958, optò per l'autonomia in seno alla [...] fabbisogno interno. La palma da datteri prospera nelle oasi del Nord. Il prodotto che fornisce i 3/4 delle esportazioni è dato dalle arachidi, coltivate tra Maradi, Tessaoua e Zinder. L'allevamento dei bovini è concentrato nelle regioni occidentali ...
Leggi Tutto
PORTO SUDAN (Port Sudan, Bender es-Sūdān; A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Città e porto della costa occidentale del Mar Rosso, 694 miglia per mare a S. di Suez, 308 miglia a N. di Massaua e a 799 km. [...] vi fanno generalmente scalo. Le importazioni consistono soprattutto in cotonate, generi alimentari, cordami, metalli, ecc.; le esportazioni comprendono cotone, sesamo, dura, gomma, cera, noci di dum, senna, caffè (proveniente dall'Abissinia), pellami ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] del 6% annuo degli arrivi di metallo bianco a Siviglia, una quota senza dubbio non trascurabile. Nel periodo 1610-1614 furono esportate ufficialmente monete per poco meno di 500 quintali d’argento fino, per la maggior parte (84,05%) in reali spagnoli ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] , la debolezza delle complementarità commerciali ed economiche indebolisce le prospettive della cooperazione regionale (dipendenza da esportazioni in settori analoghi), di cui c’è tuttavia bisogno per lo sviluppo. Infine, fragili infrastrutture ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] volumi di estrazione non sembrano sufficienti a rispettare tutti gli impegni presi. Non è chiaro se il Kazakistan, che attualmente esporta quasi al 100% attraverso il territorio russo e che ha aderito al BTC su insistenza di Washington, sarà in grado ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] Energia e ambiente
Il dato principale per quanto concerne l’approvvigionamento energetico del Regno Unito è il passaggio da esportatore netto a importatore, avvenuto attorno alla metà del primo decennio del 21° secolo, nonostante il paese goda delle ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] a servirsi per la maggior parte dei loro commerci della marina mercantile straniera" (ibid.); procurando di "esportare del capitale" - "noi esportiamo invece troppo lavoro" - e di rimediare alla situazione per cui "i nostri attuali organi bancari nel ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] a New York, nel 1952 la Olivetti Australia di Sidnry; a quest'ultima data più di metà dell'intera produzione veniva esportata.
Nel 1952 l'E. riusci a battere la Remington sul mercato brasiliano, ottenendo una commessa di 12.000 macchine da scrivere ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (v. vol. IV, p. 542 e s 1970, p. 407)
L. Beschi
La prosecuzione di scavi e restauri della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella città di Efestia, [...] Lemnos Reconsidered, in EchosCl, III, 1984, pp. 3-14; L. Beschi, Materiali subgeometrici e arcaici del Nord Egeo. Esportazioni da Lemno, in Scavi e ricerche archeologiche degli anni 1976-1979 (Quaderni de «La ricerca Scientifica», 112), Roma 1985, pp ...
Leggi Tutto
esportare
v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: e. materie prime, prodotti agricoli o...