LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] grezzo, tabacco, prodotti tropicali come il tè, semi oleaginosi, materie prime e metalli rari. Le esportazioni comprendono soprattutto automobili e costruzioni meccaniche (più della metà del totale), zucchero raffinato, carta, prodotti chimici ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] 9068 milioni di $). I principali partner commerciali sono, per le importazioni, la Germania, l’Italia e la Slovenia; per le esportazioni, l’Italia, la Bosnia ed Erzegovina, la Germania e la Slovenia. Dopo l’ingresso nella NATO del 2009, nel 2013 la ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] risultati, tanto che oggi l'84% della produzione totale è data da questa varietà. Anche gl'indigeni producono caffè per l'esportazione. La pianta del tè, che cresce fra i 600 e 1000 m. di altezza, è il prodotto principale della parte occidentale ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] relative a operazioni non imponibili o esenti. In eccezione a tale regola è ammessa l'esclusione dall'elenco di clienti delle cessioni alla esportazione di cui alle lett. a) e b) dell'art. 8 e di quelle relative ai servizi di cui all'art. 9 prestate ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] valore assoluto il consumo apparente di acciaio, definito come somma della produzione nazionale e delle importazioni dall'estero al netto delle esportazioni, passò da circa 4 milioni di t nel 1952 a 22,8 milioni di t nel 1974 con un incremento medio ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] voce importazioni figurano soprattutto cereali e farine, prodotti animali, canapa, lino, cotone, legno, ecc., mentre nella voce esportazioni si trovano prodotti del suolo (vini, olio, ecc.), nonché primizie sia di ortaggi sia di frutta.
Notevole ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] consumi Ct, più quella per investimenti, It, più la spesa per l'acquisto di beni e servizi finali da parte dell'estero (esportazioni), Et, meno la spesa per l'acquisto di beni e servizi finali dall'estero (importazioni), Mt. Gli aggregati C, I, E, M ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Henry FURST
ANGELES La più popolosa città della California (Stati Uniti) e una delle più popolate della confederazione (quinta dopo New York, Chicago, Filadelfia, [...] . Connesso con quello di Los Angeles è il porto di Long Beach. Per il commercio interno il petrolio occupa il primo posto nelle esportazioni, mentre nelle importazioni l'occupa il legname con i suoi prodotti; per il commercio con l'estero, nelle ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 363)
La città (3.305.000 ab.) costituisce con Howrah il più grande agglomerato urbano dell'India. La Grande C. (9.166.000 ab.) si allunga per oltre 50 km sulle due rive del Hūglī ed è formata [...] maggiori porti dell'Asia meridionale, con un traffico annuo di circa 11 milioni di t di merci tra esportazioni (ferro, manganese, tè, semi oleaginosi, iuta grezza e lavorata) e importazioni (petrolio, cotone, prodotti alimentari).
C. assicura circa ...
Leggi Tutto
GALAŢI (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Carlo TAGLIAVINI
Città della Romania, sulla riva sinistra del Basso Danubio a circa 45° 26′ N. e a 28° 5′ E. In riva al fiume si stende, disposto ad anfiteatro [...] porto. Nel 1873 Galaţi assorbiva il 60% del commercio esterno romeno; nel 1913, il 12,7% solamente delle importazioni e il 7,5% delle esportazioni. Il traffico è passato da 5516 navi e 632.000 tonn. nel 1880 a 4559 navi e 1.717.736 tonn. nel 1913, a ...
Leggi Tutto
esportare
v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: e. materie prime, prodotti agricoli o...