spesa pubblica
Alessandro Petretto
L’articolazione della spesa pubblica
La spesa pubblica concerne l’amministrazione centrale (i ministeri), l’amministrazione previdenziale (gli enti previdenziali, ➔ [...] autonoma della domanda aggregata (‘spesa autonoma’) alla stessa stregua del consumo autonomo, degli investimenti privati e delle esportazioni, per cui a essa si applicano i medesimi effetti moltiplicativi di breve periodo. Mentre la spesa per ...
Leggi Tutto
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica (Oic) nel dicembre del 1973, [...] islamico di ricerca e formazione (Irti), nella Società islamica per l’assicurazione degli investimenti e il credito alle esportazioni (Iciec), nella Società islamica internazionale per il commercio e la finanza (Itfc) e nella Società islamica per lo ...
Leggi Tutto
fondamentali
Variabili economiche che determinano lo stato di salute di un mercato o di un intero sistema economico e, in particolare, il livello dell’attività e dei prezzi nel medio e nel lungo periodo. [...] flussi reali e finanziari con l’estero nella bilancia dei pagamenti (➔), come, in particolare, il saldo commerciale tra esportazioni e importazioni. Si annoverano poi i fattori che determinano la salute e la sostenibilità dei conti pubblici, quali il ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] consumo è stata l’America Settentrionale, con gli USA al primo posto. Ma, a partire dal 1948, gli USA da esportatori sono diventati importatori netti, e da allora hanno visto costantemente ridursi il loro ruolo di produttori nel contesto mondiale. La ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] forma il 25% del PIL, occupa il 31,8% della popolazione attiva e assicura i due terzi delle esportazioni. Principali produzioni per l’esportazione sono noci di cocco, agrumi, banane e vaniglia. Colture di sussistenza sono la patata dolce, la manioca ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] Le norme di cambio sono definite nell’accordo relativo. Il sistema irrigidisce gli scambi, vincolando a spendere il ricavato delle esportazioni nel paese acquirente delle stesse. Nel 20° sec., vi si è fatto ricorso, nel primo e nel secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] giuridico dell’Unione Europea e comporta, per gli Stati membri, il divieto di dazi doganali all’importazione e all’esportazione e di qualsiasi tassa di effetto equivalente, con la creazione di un’unione doganale e l’adozione di una tariffa ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] ricorso a fertilizzanti e a sementi selezionate. Gli unici prodotti agricoli destinati all'esportazione sono caffè (che ha coperto nel 1991 il 60,2% del totale delle esportazioni), tè e piretro. Poco sfruttati sono boschi e foreste, che coprono il 21 ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] zone dotate di moderni impianti a ciclo integrale, capaci di realizzare produzioni di massa a bassi costi. Poiché le esportazioni inglesi sono alimentate in notevole misura dall'industria meccanica e questa è la maggiore consumatrice di laminati, è ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] surplus finanziario dell'economia (risparmi meno investimenti privati) più 2) il deficit estero corrente (importazioni meno esportazioni più flusso netto di redditi e trasferimenti verso l'estero). Una sostituzione del finanziamento interno, a carico ...
Leggi Tutto
esportare
v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: e. materie prime, prodotti agricoli o...