Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] nel 1841 rilevò dai fratelli Sgroi di Palermo la Fonderia Oretea. L’attività si estese ancora con la coltivazione e l’esportazione delle arance, e spinse Florio ad armare una flottiglia a vela per il trasporto dei suoi prodotti. Nel 1845 venne messo ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] individuali sia nei paesi industrializzati che in quelli in via di sviluppo, ha fatto sì che già nel 1973 il rapporto esportazioni-PIL per lo stesso gruppo di paesi ritornasse ai suoi livelli massimi precedenti, per giungere al 15% alla fine degli ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] Le economie di successo possono ormai definirsi a ragione come industriali, in quanto hanno una quota dell’industria sul PIL e sulle esportazioni pari o addirittura più grande di quella delle economie a reddito elevato. Per es., nel 2004 in Cina e in ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018
Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
Maria Rosaria Mauro
Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] dei membri. In virtù di tale emendamento, i medicinali in versione generica dei farmaci protetti da brevetti potranno essere esportati verso Stati che non sono in grado di produrre direttamente tali medicine. Per quanto riguarda i progressi sul piano ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] e per addetti. Ciò era stato possibile per la notevole intensificazione della produzione di pomodori, e per l'assoluto successo delle esportazioni italiane che dai 34.535 quintali del 1898 erano giunte ai 467.565 quintali del 1913 (Lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli anni Settanta del XIX secolo, l’economia internazionale subisce un [...] diffusione della ferrovia e della navigazione a vapore. Nel 1880 il valore delle importazioni dagli Stati Uniti supera quello delle esportazioni dal vecchio continente del 90 percento. Per portare un esempio di questo processo, tra il 1851 e il 1860 ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] Portogallo, inglesi, svedesi, prussiani, danesi ecc.). Importante centro di traffico aurifero e, specie dal tardo 17° sec., di esportazione di schiavi, il G. vide l’affermazione delle grandi entità politiche akan (➔ Akwamu; Denkyira; Fante) e, dalla ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] Famosa, come la vicina Nasso, per la ricchezza di marmo che P. conobbe e usò sin dal periodo proto-cicladico e ben presto esportò in tutto il mondo greco (Plin., Nat. hist., xxxvi, 86, ricorda che in marmo di P. era l'ingresso a colonne del labirinto ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] irritarono il duca di Sessa, governatore dello Stato, e gli procurarono una severa reprimenda. Il rifiuto di concedere licenze di esportazione per i cereali restò in vigore. L'attenta azione diplomatica svolta dal B. dal 1559 al 1565 non riuscì a ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Angelo
Michela Catto
Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] magazzini iniziarono a riempirsi di opere che per oltre un secolo avevano costituito il nucleo fondamentale delle esportazioni veneziane. I principali imprenditori si trovarono a questo punto nell'impossibilità di reagire concretamente a una vicenda ...
Leggi Tutto
esportare
v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: e. materie prime, prodotti agricoli o...