. L'approvvigionamento, che è sempre un problema capitale per la politica economica delle nazioni (v. alimentazione), assume anche maggiore importanza in guerra per l'imponente mole dei combattenti e per [...] , la situazione del bilancio alimentare nazionale, già in deficit per la forte preminenza delle importazioni sulle esportazioni, doveva necessariamente rendersi più sfavorevole. Gli approvvigionamenti dell'esercito da una parte e l'incremento della ...
Leggi Tutto
Il s. a. è stato efficacemente definito da Jean-Louis Rastoin e Gérard Ghersi (Rastoin-Ghersi 2010, pp. 19-20) come un sistema finalizzato alla soddisfazione del consumo alimentare, biologico, aperto, [...] soprattutto dall’aumento dei prodotti ortofrutticoli, dei cereali e dei formaggi). Della produzione DOC e IGP citata, il 32% viene esportato, per un valore pari a circa 2,5 miliardi di euro. Rilevante appare la leadership italiana anche nel numero di ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] sviluppo prima della guerra e che hanno sentito i danni della mancanza di mezzi tecnici e visto cessare le esportazioni all'estero, mentre le già precarie condizioni dell'uliveto e del vigneto, minacciato dalla fillossera, si sono ancora aggravate ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] . In cospicuo incremento il patrimonio zootecnico (930.000 bovini, 1.500.000 suini, 750.000 caprini). Le esportazioni dominicane (zucchero e melasse, caffè, cacao, tabacco) superano di una notevole aliquota le importazioni. Principali fornitori e ...
Leggi Tutto
GABON, Colonia del (A. T., 118-119)
Augustin Bernard
Una delle colonie che costituiscono l'Africa Equatoriale Francese (v.), limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Guinea Spagnola e dal Camerun, [...] deve ancora iniziare. La colonia è quasi interamente coperta dalla grande foresta equatoriale, ricca di essenze preziose; l'esportazione del legname raggiunge le 400.000 tonn.; la costruzione di strade permetterà di estendere lo sfruttamento verso l ...
Leggi Tutto
SANTA FE (A. T., 160-161)
Clarice Emiliani
Città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia, 164 km. a N. di Rosario, circa 480 km. a NO. di Buenos Aires; sorge a 18 m. s. m., in una pianura sabbiosa [...] che oggi è un attivo centro commerciale; il suo porto, unito al Paraná da un canale di 6 km., con due bacini, ha un vivace traffico di esportazione e importazione, ma questa supera di gran lunga la prima rifornendo vaste regioni dell'interno. Le ...
Leggi Tutto
MOBILE (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Henry FURST
Udalrigo CECI
Città dello stato di Alabama (Stati Uniti), capoluogo della Mobile County, situata alla foce del fiume omonimo, che sbocca nella Mobile [...] nel 1928: nel decennio 1919-1928 il commercio con l'estero ha rappresentato il 44% del traffico complessivo. Nelle esportazioni del commercio estero si trova in primo luogo il legname (55,8% del tonnellaggio), seguito dal ferro e dall'acciaio ...
Leggi Tutto
Liechtenstein
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, ii, p. 200; III, i, p. 992; IV, ii, p. 337; V, iii, p. 205)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Secondo una stima [...] valori in attivo; il principale mercato è quello svizzero, che nel 1996 ha accolto il 14,5% delle esportazioni complessive.
Storia
di Claudio Novelli
La situazione politica del paese dal 1978 è stata caratterizzata dalla presenza di governi ...
Leggi Tutto
MANÁOS (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città capitale dello stato di Amazonas (Brasile), con 75.704 abitanti nel 1920 e 86.000 nel 1932. Sorge su una lieve prominenza dominante la riva sinistra del [...] , rapidamente sviluppatosi fino al 1910, soffre ora della crisi che ha colpito il principale prodotto dello stato, il caucciù. Le esportazioni, che furono di 23.748 tonn. metriche nel 1921 e di 27.758 tonn. nel 1925, comprendono essenzialmente gomma ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] quantità dell'oro, e ne portano indrieto sempre la metà o li duoi terzi" (Ramusio 1978, p. 380). Le principali zone di esportazione del prezioso metallo erano il Bouré (Mali), il Galam (Guinea), la Costa d'Oro (Ghana) e la zona Lobi e Poura (Burkina ...
Leggi Tutto
esportare
v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: e. materie prime, prodotti agricoli o...