Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] , euro, sterlina inglese) e ha assegnato a ognuna di queste i pesi relativi calcolati in base al valore delle esportazioni di beni e servizi dei membri o delle unioni monetarie e all’ammontare delle riserve denominate nelle rispettive valute detenute ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649).
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione.
La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento [...] maggiormente interessate alla conservazione dell'equilibrio nel Mediterraneo orientale, la situazione si è relativamente normalizzata: le esportazioni sono riprese e si sono riattivati i flussi turistici, mentre l'inflazione e la disoccupazione si ...
Leggi Tutto
Mauritania
Riccardo Martelli
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato dell'Africa nord-occidentale, affacciato sull'Oceano Atlantico. Al censimento del 2000 la popolazione [...] entrate dello Stato. Nel settore estrattivo il ferro mantiene una forte incidenza (rappresentava nel 2005 il 40% delle esportazioni). Negli anni Novanta alcune miniere sono state abbandonate a causa dell'esaurimento delle risorse, con una progressiva ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] – si caratterizza, infatti, per le molteplici interdipendenze che la qualificano: gli scambi commerciali (la Cina è il primo esportatore negli USA e il mercato statunitense è stato, ed è, vitale per la crescita economica cinese); la delocalizzazione ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche hanno attribuito al Paese una [...] , ad aggravare la precaria situazione economica, è intervenuta la caduta dei prezzi internazionali degli anacardi, principale voce nelle esportazioni del Paese. Il già basso reddito pro capite si è ulteriormente contratto e, in presenza di una forte ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] Filippine; indi carta, di prevalente provenienza canadese; nitrati e fertilizzanti soprattutto dal Chile e dal Giappone, ecc. Le esportazioni verso l'estero (12,5% del commercio totale) riguardano soprattutto petrolio e derivati (30% del totale delle ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] della B. sono, per le importazioni, Germania, Italia (10,2% del totale nel 2003), Grecia e Turchia, mentre per le esportazioni la graduatoria vede prima l'Italia, che accoglie il 14% del totale, seguita da Germania, Grecia, Turchia e Belgio.
Storia ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . Sia l'aumento della domanda interna, sollecitata da un orientamento espansivo della politica fiscale, sia l'incremento delle esportazioni contribuirono a una crescita del PIL dell'8%. Nel corso del 2001 il rallentamento della domanda estera di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] su riso (62 milioni di q nel 1987), frumento, mais, patate, frutta, copre il consumo interno e alimenta l'esportazione.
La disponibilità di materie prime (carbone, ferro, rame, zinco, fosfati) ha reso possibile lo sviluppo di una forte struttura ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] ed epidemie di colera (1823, 1827, 1832). Nel 1775 le importazioni di Aleppo erano di 8 milioni e mezzo di franchi e le esportazioni di 9 milioni; nel 1844 erano discese rispettivamente a 5½ e a 2½. Soltanto dopo il 1880 il commercio e la popolazione ...
Leggi Tutto
esportare
v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: e. materie prime, prodotti agricoli o...