NING-PO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Che-kiang. È uno dei primi porti aperti al commercio europeo nel 1842. L'ufficio delle dogane fu però aperto [...] di navigazione congiungono Ning-po con Shang hai, con le isole dell'arcipelago Chushan, e con altri porti della Cina. Il valore delle esportazioni fu, in milioni di tael delle dogane, 16,4 nel 1928, e 16,9 nel 1929; le importazioni ammontarono a 35,9 ...
Leggi Tutto
OLANDESI Nome ufficiale (in olandese De Nederlandsche Antillen) assunto dalle ex-colonie delle Indie Occidentali Olandesi, isole pertinenti all'Olanda nell'arcipelago delle Antille (v. antille, III, p. [...] . Sono interessate le compagnie Standard Oil e Royal Dutch Shell; i prodotti petroliferi rappresentano il 98,6% delle esportazioni. Nei porti di Curaçao ed Aruba sono state costituite nel 1956 zone franche; il movimento marittimo è intenso (navi ...
Leggi Tutto
Baia della costa del dipartimento di Guerrero (Messico), sull'Oceano Pacifico; ha più di 6 km. di lunghezza da est a ovest, per 3 km. di larghezza massima da nord a sud, e fino a 84 metri di profondità. [...] non con gli Stati Uniti, l'America Centrale e le isole Hawaii. Aveva 5768 abitanti nel 1921. Nel 1925 importò mercanzie per 459.184 dollari; le sue esportazioni, che consistono in pelli, erbaggi e frutta, furono, sempre nel 1925, di 25.435 dollari. ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] egli lasciò una traccia della sua opera nella legge del 22 dic. 1953 sul finanziamento e l'assicurazione dei crediti alla esportazione. Fu questa la prima legge in Italia in questa materia, la quale, completata e migliorata in leggi successive, si ...
Leggi Tutto
MOISE, Carlo
Rosella Carloni
MOISÈ, Carlo. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore di ornati e di figure zoomorfe, attivo a Roma tra la fine del XVIII secolo e l’inizio dell’Ottocento.
Si [...] villa (Campitelli, 1993).
L’attività del M. era conosciuta a Roma già allora, come testimonia la richiesta di licenza delle esportazioni che il 20 nov. 1794 egli inoltrò per tre casse, contenenti suoi lavori valutati 300 scudi, da inviare fuori dalla ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] , già indirizzata verso la carta da parati e da imballaggio, affacciandosi, per la prima volta, sul mercato internazionale con esportazioni di alta qualità, che gli varranno nel 1900 il conferimento di una medaglia d'oro all'Esposizione universale di ...
Leggi Tutto
Paolo Magri
Il Trattato sulle armi e i suoi nemici
Dopo un negoziato di 7 anni, le Nazioni Unite hanno approvato un testo che segna un avanzamento del diritto internazionale in un campo in cui gli interessi [...] aumentati, nel 2008-12, del 17% rispetto al 2003-07. Per la prima volta dopo la Guerra fredda, fra i 5 principali esportatori si segnala la presenza di uno Stato non europeo o americano, la Cina, al quinto posto dietro USA, Russia, Germania e Francia ...
Leggi Tutto
Nello Del Gatto
Xi Jinping sa che i dieci anni che ha dinanzi a sé come segretario del Partito comunista cinese e presidente (da marzo 2013) della Cina non saranno come il decennio che lo ha preceduto. [...] tre anni. Le principali cause del rallentamento sono principalmente il raffreddamento della domanda mondiale, che ha penalizzato le esportazioni del made in China, e lo sgonfiamento della bolla immobiliare, che ha ridotto l’attività del settore ...
Leggi Tutto
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] della crescita di questi ultimi, agendo nell’ambito delle politiche riguardanti il settore dei prodotti di base. L’80% delle esportazioni dei paesi in via di sviluppo – per esempio i casi del cacao e del caffè in alcuni paesi africani e sudamericani ...
Leggi Tutto
Paese
Benedetta Jaretti
Territorio compreso in determinati confini, regolato da una medesima legge e ordinato in un organismo politico completo. I P. si classificano osservando le loro caratteristiche [...] , salute, alfabetizzazione) e vulnerabilità economica (instabilità nella produzione agricola, elevata specializzazione delle esportazioni, incidenza delle calamità naturali). Queste classificazioni vengono, a loro volta, utilizzate per identificare ...
Leggi Tutto
esportare
v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: e. materie prime, prodotti agricoli o...