ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] ore di lavoro, ecc. - e periodi in cui si verificano i fenomeni opposti: produzioni in declino, stasi delle esportazioni, licenziamenti del personale, ecc. Le fasi di questo complesso movimento che per prime attrassero l'attenzione degli studiosi e ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] e migliorato le prospettive degli investitori stranieri. Nel biennio 2004-05 il PIL è cresciuto di oltre il 2% grazie alle esportazioni e al turismo: nel 2004 il flusso di visitatori è aumentato del 15% con un apporto del comparto alla formazione del ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] registrato un discreto sviluppo della pesca, che nel 1996 ha contribuito per poco meno del 17% al totale delle esportazioni, mentre il Giappone ha sottoscritto un accordo finanziario con G. per la costruzione di un moderno impianto per la lavorazione ...
Leggi Tutto
GIBUTI (fr. Djibouti; A. T., 116-117)
Augustin Bernard
Città e porto dell'Africa orientale, allo sbocco del Mar Rosso e all'entrata del Golfo di Aden, sulla riva meridionale della Baia di Tagiura. Il [...] metà alle importazioni); la partecipazione della Francia a questo commercio è scarsa (circa 70 milioni di franchi). Le importazioni sono costituite specialmente da tessuti, seterie, saponi, candele; le esportazioni da caffè, pelli, cera e avorio. ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] con 13,8 milioni di tonn. (1913: 14,4). Il valore complessivo delle merci ammontava a circa 3,6 miliardi per l'esportazione e 4,6 miliardi per l'importazione. Al traffico fluviale appartiene nello stesso anno un movimento di 44 mila piroscafi. Il 38 ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] relazioni con l'estero, ai legami con i paesi del Mediterraneo; mentre il Piano Grimaldi puntava sull'attività di esportazione, senza discriminare tra aree e tra industria e agricoltura e tendeva a una migliore integrazione tra settori con un'analisi ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] . La bilancia commerciale, che nel 1931 indicava ancora un'importazione di circa 11 miliardi di corone contro 13 miliardi dell'esportazione, scese nel 1932 rispettivamente a 8 e a 7 miliardi. I disoccupati, che alla fine del 1930 erano 239.000 ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città della Cina, situata a 31° 14′ lat. N. e 121°29′ long. E.
Il nome attuale risale al Medioevo (dinastia Sung) e significa: dominare, soprastare (shang) il [...] nel 1900, salì a 200 milioni nel 1920 e a 600 milioni nel 1930.
A Shanghai converge il 45% del commercio cinese. Le esportazioni di Shanghai, che ammontavano nel 1912 a 375 milioni di tael, salivano a 499 milioni nel 1929, e a 534 milioni nel 1930 ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] principali prodotti agricoli vanno ricordati la canna da zucchero (zucchero e melassa hanno rappresentato nel 1996 il 33,6% delle esportazioni), gli agrumi (19,6%) e le banane (19,4%), ma non mancano altri prodotti destinati al consumo interno e, nel ...
Leggi Tutto
PENSACOLA (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
*
Città dello stato di Florida (Stati Uniti), capoluogo dell'Escambia County, situata sulla costa NO. della Pensacola Bay, lunga circa 20 km. e larga 4, nella [...] . metriche. Del commercio estero le importazioni per oltre il 50% riguardano nitrato di sodio e altri fertilizzanti, mentre le esportazioni per il 66% sono costituite da pitch pine e da altri legnami, cui seguono resine, solfato di ammonio, cotone ...
Leggi Tutto
esportare
v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: e. materie prime, prodotti agricoli o...