Vedi Common Fund for Commodities dell'anno: 2015 - 2016
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa [...] della crescita di questi ultimi, agendo nell’ambito delle politiche riguardanti il settore dei prodotti di base. L’80% delle esportazioni dei paesi in via di sviluppo – per esempio i casi del cacao e del caffè in alcuni paesi africani e sudamericani ...
Leggi Tutto
Vedi Common Fund for Commodities dell'anno: 2015 - 2016
(CFC)
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa di carattere finanziario [...] della crescita di questi ultimi, agendo nell’ambito delle politiche riguardanti il settore dei prodotti di base. L’80% delle esportazioni dei paesi in via di sviluppo – per esempio i casi del cacao e del caffè in alcuni paesi africani e sudamericani ...
Leggi Tutto
bilancia dei pagamenti, approcci teorici alla
Ignazio Angeloni
Nella teoria macroeconomica, gli schemi analitici che descrivono come si raggiunga l’equilibrio nei conti con l’estero di un Paese, partendo [...] . L’approccio delle elasticità si fonda sugli effetti che aggiustamenti del tasso di cambio producono sul saldo fra esportazioni e importazioni, per effetto della reattività (in termini tecnici, elasticità) dei flussi commerciali rispetto al prezzo ...
Leggi Tutto
transnazionale, impresa
transnazionale, imprésa locuz. sost. f. – Secondo la definizione comunemente accettata dell’UNCTAD (United Nations conference on trade and development), l’impresa t. (transnational [...] totale corrispondente a circa un terzo del prodotto interno lordo mondiale. Le filiali estere realizzano oltre un terzo delle esportazioni mondiali e occupano circa 77 milioni di persone. Rispetto al 2000 il numero delle imprese t. è all’incirca ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica del Congo è uno stato dell’Africa centrale e un’ex colonia francese, indipendente dal 1960. Il sistema politico si caratterizza [...] nel 2015 all’1%. Fattore di ricchezza, il petrolio è anche causa di tensione, corruzione e interferenze esterne. Altri prodotti esportati sono il legname e lo zucchero. La ricchezza di greggio fa della Repubblica del Congo uno degli stati con il ...
Leggi Tutto
yuan
Unità monetaria della Cina, divisa in 10 jiao e 100 fen. Con il nome di y. si designavano i dollari d’argento coniati nel Paese alla fine del 19° sec. in sostituzione del dollaro d’argento messicano, [...] all’economia cinese, evitando la tendenza all’apprezzamento che sarebbe altrimenti risultata dal surplus commerciale e favorendo così le esportazioni. Nel 2005 lo y. è stato sganciato dal dollaro e ancorato a un paniere valutario. È seguito un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] ordinaria dell’apparato statale. Eppure, la bilancia commerciale è sempre fortemente attiva: in alcuni anni il valore delle esportazioni (per oltre la metà assorbite dal Belgio) è addirittura doppio di quello delle importazioni. Il reddito pro capite ...
Leggi Tutto
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] la protezione doganale verso l’esterno), per tutelare il mercato comunitario dalle fluttuazioni delle importazioni e delle esportazioni sui mercati mondiali; la solidarietà finanziaria, attuata per mezzo del Fondo europeo di orientamento e garanzia ...
Leggi Tutto
svalutazione In economia, la riduzione del valore della moneta di un paese in relazione a una prefissata parità, che può essere espressa in termini di valuta di altri paesi o di oro. La s. esprime quindi [...] in moneta estera rendendoli più competitivi sul mercato internazionale. Il conseguente aumento delle esportazioni, in presenza di elasticità della domanda dei beni esportati e importati e dei rispettivi prezzi, avrebbe favorito l’afflusso di valuta ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] di pecore e quasi 4 milioni di cammelli. La falcidie del bestiame si è ripercossa anche sui livelli delle esportazioni, che sono rappresentate in buona parte proprio dalla vendita di animali vivi e di prodotti zootecnici, principalmente all'Arabia ...
Leggi Tutto
esportare
v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: e. materie prime, prodotti agricoli o...