SHIMONOSEKI (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone. Sita all'estremità meridionale dell'Isola di Hondo, sullo stretto omonimo, largo1-2 km., che la separa dall'opposta Moji (sull'Isola [...] Nel 1926, il movimento commerciale con l'estero del suo porto fu di soli 3 milioni di yen, di cui 2 alle esportazioni, 1 alle importazioni; quello con l'interno, invece, di 426 milioni di yen, di cui 192 in uscita, 234 in entrata. Amministrativamente ...
Leggi Tutto
JOHORE (A. T., 95-96)
Elio Migliorini
È il più vasto dei cinque stati malesi non federati (19.885 kmq., con le isole adiacenti); esso occupa la parte meridionale della Penisola di Malacca e confina a [...] progresso del paese è dovuto alle piantagioni di caucciù, che nel 1930 hanno permesso un'esportazione di 39 milioni di dollari di gomma (su 59,7 d'esportazioni totali; importazione 47, 1 milioni). Ciò è stato agevolato dalla costruzione d'una rete ...
Leggi Tutto
Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Kiribati è una repubblica parlamentare indipendente dal 1979 dal Regno Unito. Kiribati è uno stato insulare composto da 33 atolli situati nel [...] è incentrata quasi esclusivamente sulla coltivazione della palma da cocco, che è anche oggetto della maggior parte delle esportazioni nazionali. Gran parte dei redditi nazionali giungono dall’estero, in particolare dalle licenze per la pesca concesse ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , con una media di 102.000 ducati all'anno, il sapone si collocherà ancora al nono posto nella classifica dei generi esportati dal porto di Venezia (79).
Già nei primi due decenni del secolo, gli effetti di una crisi profonda si manifestarono però ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] avuto centro a Milano, ma si diffusero maggiormente quando fu avviata a Palermo un'iniziativa per la produzione ed esportazione di mandorle, nocciole e frutta secca in genere. Ritiratisi i fratelli, nel 1899 Mario, preoccupato per le sue condizioni ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] di quella estera, si contrapporrà la reazione dello Stato B che andrà a colpire un settore in cui, viceversa, le esportazioni dallo Stato A verso il suo mercato sono ragguardevoli, in modo da penalizzarle. Ciò significa che, a meno di ipotizzare ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] (pari a circa 50 miliardi di dollari nel 2013). Inoltre, il Venezuela ha una bassa capacità di raffinazione del petrolio, esportando circa la metà dei 2,7 milioni di barili estratti giornalmente. A ciò si aggiungono i ritardi e le inefficienze nel ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] dai suoi compatrioti allo scopo di escludere definitivamente i rivali pisani dal commercio siciliano, assicurandosi il controllo delle esportazioni e di gran parte degli introiti daziari.
Con il consenso dello stesso Porco e il sostegno di Pescatore ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Guido
Mario Perugini
RAMAZZOTTI, Guido. – Nacque a Roma il 7 dicembre 1917, da Ausano e Anita Magnani. Fu erede di quinta generazione di una famiglia di imprenditori attivi nel settore liquoristico.
Il [...] del dopoguerra.
Dal punto di vista delle strategie di mercato, G. R. puntò ad aumentare il volume delle esportazioni, riuscendo, a dispetto della stagnazione economica e del crollo del commercio internazionale, ad ampliare le quote di mercato in ...
Leggi Tutto
Common Fund for Commodities (Cfc)
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere [...] , agendo nell’ambito delle politiche riguardanti il settore dei prodotti di base, che spesso costituiscono l’80% delle esportazioni dei paesi in via di sviluppo. Ulteriori obiettivi del Cfc sono la promozione di una maggiore produttività di tali ...
Leggi Tutto
esportare
v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: e. materie prime, prodotti agricoli o...