beggar-thy-neighbor, politica di
Marco Lossani
Intervento di politica economica, che produce benefici unicamente al Paese che lo adotta e danni agli altri («politica del rubamazzo»). Un esempio tipico [...] delle stesse da parte dei propri partner commerciali – al fine di poter godere della maggior domanda per i propri beni esportati. In tal modo, si è però generato un equilibrio in cui nessun Paese attua misure fiscali espansive, concorrendo in tal ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] e da un’imposta sullo zucchero, ovvero da diritti prelevati sulle importazioni di prodotti dai paesi terzi e da prelievi sulle esportazioni di zucchero; la risorsa basata sull’IVA (circa l’11% delle entrate del b.), che rappresenta una parte dell’IVA ...
Leggi Tutto
calzaturiera, industria
Attività produttiva del settore secondario dell’economia volta alla produzione di calzature. L’origine dell’industria c. in Italia risale alla fine del 19° sec., quando con l’introduzione [...] di materie prime molto pregiate. Nel 2011, nonostante la crisi e la diminuzione dei volumi globali di produzione, l’industria c. è riuscita a mantenere il valore delle sue esportazioni, testimoniando l’alto livello di specializzazione raggiunto. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] suolo.
Il settore estrattivo è incentrato sul petrolio (Qarah Shuk, Suwaidiyya, Rumilan, Tayyem), che costituisce oltre il 60% delle esportazioni. Un oleodotto collega i campi petroliferi del NE con Homs e con il porto di Baniyas, mentre nella parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] per i tecnici di un consorzio di tre compagnie petrolifere (due statunitensi e una malese) che le conducevano. Le esportazioni sono cominciate alla fine del 2003, con il completamento di un oleodotto, lungo 1070 km, che collega i campi petroliferi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] Owendo con i giacimenti di ferro e manganese dell’interno.
La bilancia commerciale è largamente attiva, grazie soprattutto alle esportazioni di greggio e di prodotti forestali, dirette verso gli USA per oltre la metà del valore complessivo, la Cina ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] di prezzo dei prodotti asiatici, soprattutto nei comparti tradizionali (abbigliamento), con la conseguenza di una contrazione delle esportazioni regionali.
Per movimento turistico, la C. è al primo posto nel Mezzogiorno per numero di presenze sia ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] dalle unità economiche di un paese, per determinare le principali grandezze macroeconomiche (reddito, consumo, investimento, importazioni, esportazioni ecc.) e le loro interdipendenze. Il complesso dei conti è detto anche bilancio economico nazionale ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] la produzione di banane, che ha segnato un notevole incremento negli ultimi anni, sta assumendo importanza fra le voci dell'esportazione, insieme con le mele e le pere. L'ulivo ha sofferto gravi danni nell'inverno 1955-56, tuttavia fornisce, col ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] i governi africani è diffuso il timore che l'adozione di una politica favorevole agli OGM possa mettere a rischio le esportazioni agricole verso l'Europa. Di certo la campagna contro gli OGM ha avuto in qualche caso conseguenze paradossali, come nel ...
Leggi Tutto
esportare
v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: e. materie prime, prodotti agricoli o...