L'unione economica belganeerlandese-lussemburghese, alla quale si impegnarono con la convenzione di Londra del 1944 i governi in esilio dei tre paesi, non riuscì a realizzarsi entro il 1950, come previsto, [...] dell'unione doganale e l'istituzione dell'Unione Economica, le importazioni sono aumentate, in valore, dell'88% e le esportazioni del 156%. Ancor più fortemente è aumentato nello stesso decennio il commercio fra gli stati del B. grazie all'abolizione ...
Leggi Tutto
BOLÍVAR Città del Venezuela, capitale dello stato di Bolívar. È situata a 57 m. s. m., sulla riva destra dell'Orinoco, a circa 600 km. dal suo sbocco nell'Atlantico, presso una stretta del fiume, dove [...] uniscono inoltre Ciudad Bolívar a Trinidad e ai porti del Venezuela che si aprono sul Mar delle Antille. Le esportazioni consistono specialmente in pelli, bestiame vaccino - che si alleva nei dintorni - gomma di balata, caucciù, caffè, cacao, tabacco ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Texas (Stati Uniti), situata a 30° 20′ latitudine N., e 97° 50′ longitudine O., a 150 m. s. m., sul fiume Colorado, navigabile nel suo corso inferiore. Fu fondata nel 1838 con [...] ha l'agricoltura con i suoi svariati prodotti; la città è notevole centro di traffico ferroviario e fluviale, con copiose esportazioni di animali, cotone, grano, lana, pellami. È collegata mediante ferrovie con tutti i principali centri dello stato e ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] anche a Laodicea; un altro consolato fu aperto nel porto di Tripoli nel 1442, per agevolare l'acquisto e l'esportazione del cotone, la cui produzione locale rispondeva a stento alla domanda occidentale. È pur vero che piccoli centri del Meridione ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dal 1951, a mano a mano che la ricostruzione europea procedeva con successo e che il prezzo dei prodotti di esportazione coloniali andava calando in seguito alla guerra di Corea, conclusasi nel 1952. L'Europa non aveva più bisogno di mantenere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] . E, giacché non si usa più come medicinale e riscuote ovunque gradimento, miete successi e si espande lontano: le sole esportazioni da Taiwan a metà Settecento superano le 50 tonnellate, con un consumo pro capite di due chilogrammi, ossia il doppio ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] a petrolio e, nonostante la richiesta di elettricità sia in costante aumento, il paese registra ancora un utile per le esportazioni. Sul territorio vietnamita sono, infatti, presenti riserve di gas per una produzione pari a 60 miliardi di metri cubi ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] di vini da pasto: il Santo Stefano e il Torre Giulia e sul vino rosé, e riprendendo progressivamente le esportazioni verso le nuove destinazioni delle Americhe e dell’Oriente.
La crisi non ebbe effetti sulla consistenza patrimoniale di Pavoncelli ...
Leggi Tutto
deficit
Marco Lossani
Situazione che si viene a manifestare ogniqualvolta il saldo tra entrate e uscite relative al conto economico di un soggetto (privato o pubblico) o di un sistema economico registra [...] G+X−Z, dove Y è il PIL, C i consumi, I gli investimenti, G la spesa pubblica in valore aggiunto e X−Z le esportazioni al netto delle importazioni. Sottraendo a entrambi i lati dell’identità il valore delle tasse al netto dei trasferimenti (T=TA−TR) e ...
Leggi Tutto
spesa pubblica
spésa pùbblica locuz. sost. f. – Totale delle uscite della Pubblica amministrazione per svolgere le sua attività di fornitura di servizi pubblici e di trasferimenti all’economia privata. [...] della domanda aggregata (spesa autonoma) alla stessa stregua del consumo autonomo, degli investimenti privati e delle esportazioni, per cui produce sul reddito i medesimi effetti moltiplicativi di breve periodo. La spesa per trasferimenti, invece ...
Leggi Tutto
esportare
v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: e. materie prime, prodotti agricoli o...