capoeconomista
(capo-economista), s. m. e f. Chi coordina un gruppo di ricercatori nei vari settori degli studi economici e finanziari.
• «Pensare che nessuno ci farà fallire perché siamo troppo grandi [...] il 18% verso l’euro. Questo si traduce in un problema per l’economia elvetica perché circa il 50% delle esportazioni è diretto verso la zona euro». (Gabriella Cerami, Messaggero Veneto, 16 gennaio 2015, p. 8, Attualità).
- Composto dal confisso capo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] è entrata in una fase di recessione per effetto dell’esaurimento dei pozzi, nonché del ribasso dei prezzi dei prodotti esportati più redditizi (caffè, cacao). Ne è derivato un pesante indebitamento con l’estero e un deterioramento dell’intero quadro ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] importanti la pesca (soprattutto aragoste e gamberi) e la produzione di banane (che costituiscono il 41% delle esportazioni). Il comparto industriale conta, oltre un’importante fabbrica di fertilizzanti, aziende alimentari, tessili, del tabacco, dell ...
Leggi Tutto
Acronimo dello spagnolo Mercado Común del Sur (in portoghese Mercado Comum do Sul, MERCOSUL), organizzazione internazionale istituita da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay con il Trattato di Asunción [...] , attribuendo priorità ad alcune tematiche, come l’accesso al mercato, gli incentivi agli investimenti, alla produzione e alle esportazioni, la tariffa doganale comune, la soluzione delle controversie.
Il M. è un’unione di Stati nazionali dotata di ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 la popolazione risultava di 4.822.938 ab. [...] sottostare agli alti pedaggi che i Paesi confinanti applicano alle merci in transito, con conseguenti effetti negativi sulle esportazioni kirghize. I tassi di crescita sono, comunque, piuttosto elevati: negli anni 2003-2005 hanno sempre superato il 5 ...
Leggi Tutto
HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)
Costantino Caldo
Luciano Petech
KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] è quella tessile, che assorbe il 20% dei lavoratori impiegati e un terzo delle esportazioni. Il 92% della produzione industriale è esportata, specialmente sui mercati del Nord America, Europa Occidentale, Estremo Oriente e Australia.
Bibl.: W ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] , è il franco congolese, equivalente a gr. 0,0418 di oro fino e cioè a circa lire it. 0,53. Quasi tutte le merci esportate pagano un diritto fisso del 3% ad valorem. Solo l'avorio lavorato paga in ragione di 10 franchi per ogni 100 grammi. Per le ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] ad essere utilizzata per la sostituzione di gran parte del rame mancante all'Italia, può alimentare una forte corrente di esportazioni; per il magnesio, il piombo, lo zinco, il cadmio, il mercurio, il nichelio, l'antimonio, che insieme con altri ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] 1972 (punta di 7,7 milioni di capi) esso subisce un progressivo calo, accentuato soprattutto tra il 1973 e il 1974; i più forti esportatori sono la Francia (937.000 capi, 15,4%, nel 1974), la Rep. Fed. di Germania (466.000,7,7%, contro i 725.000 capi ...
Leggi Tutto
MACEDONIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa sud-orientale. La popolazione, secondo [...] primario, che assorbe quasi un quinto della forza lavoro e contribuisce al 10% del PIL; il 15% delle esportazioni del Paese, inoltre, interessa prodotti alimentari. Il mercato macedone risulta ben integrato con quello europeo, grazie anche all ...
Leggi Tutto
esportare
v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: e. materie prime, prodotti agricoli o...