North American Free Trade Agreement (Nafta)
Accordo nordamericano di libero commercio
Origini, sviluppo e finalità
L’Accordo nordamericano di libero commercio (Nafta) è stato istituito tramite un trattato [...] di tariffe doganali su più della metà delle importazioni degli Usa dal Messico e su più di un terzo di esportazioni statunitensi ad esso destinate, ma prevedeva anche, nel giro di 15 anni, la rimozione progressiva di qualsiasi dazio tra Usa ...
Leggi Tutto
Southern African Customs Union (Sacu)
Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica unione doganale al mondo e nasce [...] il Trattato del 1910 e colpendo duramente le economie dei paesi membri dell’Unione, fortemente dipendenti dalle esportazioni – alimentari, energetiche e idriche – del Sudafrica.
I trattati di regolamentazione della Sacu sono stati rinegoziati nel ...
Leggi Tutto
Accordo nordamericano di libero commercio
Origini, sviluppo e finalità
L’Accordo nordamericano di libero commercio (Nafta) è stato istituito tramite un trattato tra Stati Uniti, Canada e Messico, firmato [...] di tariffe doganali su più della metà delle importazioni degli Usa dal Messico e su più di un terzo di esportazioni statunitensi ad esso destinate, ma prevedeva anche, nel giro di 15 anni, la rimozione progressiva di qualsiasi dazio tra Usa ...
Leggi Tutto
) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] il Trattato del 1910 e colpendo duramente le economie dei paesi membri dell’Unione, fortemente dipendenti dalle esportazioni – alimentari, energetiche e idriche – del Sudafrica.
I trattati di regolamentazione della Sacu sono poi stati rinegoziati nel ...
Leggi Tutto
Vedi Southern African Development Community dell'anno: 2015 - 2016
(SADC)Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) [...] è il Sudafrica, primo partner commerciale in Africa sub-sahariana di molti stati occidentali. Le esportazioni del solo Sudafrica ammontano al 44% delle esportazioni totali del gruppo e al 40% delle importazioni. La mediazione per la risoluzione dei ...
Leggi Tutto
Vedi Southern African Development Community dell'anno: 2015 - 2016
South African Development Community (SADC)
Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di [...] è il Sudafrica, primo partner commerciale in Africa sub-sahariana di molti stati occidentali. Le esportazioni del solo Sudafrica ammontano al 44% delle esportazioni totali del gruppo e al 40% delle importazioni. La mediazione per la risoluzione dei ...
Leggi Tutto
saldo
Marco Lossani
Differenza algebrica tra le poste attive e passive di un conto. Quando il conto misura i flussi di pertinenza di un particolare fenomeno, se le poste attive superano quelle passive [...] normalmente assume un valore negativo, pari al deficit pubblico (➔).
Il s. di bilancia commerciale misura la differenza tra esportazioni e importazioni di merci: un s. positivo coglie la presenza di un avanzo commerciale nei confronti dell’estero.
Il ...
Leggi Tutto
aree valutarie ottimali (AVO)
Paolo Guerrieri
aree valutarie ottimali (AVO) Aree e/o raggruppamenti di Paesi che presentano caratteristiche particolarmente favorevoli per la realizzazione e il successo [...] monetaria, devono soddisfare 3 principali criteri economici: forte apertura al commercio e diversificazione delle esportazioni; elevata mobilità e flessibilità delle remunerazioni del fattore lavoro; consistenti trasferimenti fiscali intra-area ...
Leggi Tutto
BP, curva di
Luogo dei punti in cui la bilancia dei pagamenti (BP) è in pareggio. La BP esprime, in un mondo a prezzi fissi, tutti i valori del tasso di interesse interno (r) e del PIL (Y) compatibili [...] corrispondenza di ogni livello di reddito; nel secondo, con l’apprezzamento del tasso di cambio, perché le esportazioni diventano meno competitive e le importazioni meno costose in valuta domestica; sicché la bilancia delle partite correnti peggiora ...
Leggi Tutto
Nell’arco dell’ultimo decennio, la Cina è diventata un partner economico strategico dell’Argentina. Tale circostanza rappresenta una novità radicale nei rapporti argentini col mondo, caratterizzati fino [...] cinesi da parte delle autorità argentine, ora determinati dalle ritorsioni cinesi, per esempio sulla soia argentina, le cui esportazioni si aggirano intorno all’enorme cifra di 1,7 miliardi di dollari annui. Per tenersi aperto il mercato argentino ...
Leggi Tutto
esportare
v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: e. materie prime, prodotti agricoli o...