SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] media 1934-38 a sole 5.577 t nella media 1948-52, ciò che rappresenta una riduzione di ben l'84,6%. Negli anni 1954-59, l'esportazione mondiale di s. ha oscillato intorno a 5.441 t, con un minimo di 3.293 t nel 1958 e un massimo di 6.277 t nel 1955 ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] , l’Eu si attesta come il primo partner commerciale del paese, assorbendo intorno alla metà delle sue esportazioni. Circa il 20% delle esportazioni sono destinate agli Usa mentre dal punto di vista delle importazioni i primi due partner sono Cina e ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] della produzione e delle importazioni, mentre si abbassano la produttività della terra e del lavoro, il rendimento, le esportazioni e le entrate fiscali. I dati a nostra disposizione - siano essi relativi alle carenze regionali di acqua negli ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] di Leontief' fu aperta dalla teoria del divario (gap) tecnologico di Posner, il quale provò (v. Posner, 1961) che nell'esportare un nuovo prodotto nel resto del mondo i paesi innovatori fruivano di un periodo di monopolio; i vantaggi commerciali del ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] si era chiuso in surplus, è tornato in negativo negli anni post-crisi. Il mercato più importante per i prodotti esportati è il vicino Canada, anche per effetto dell’istituzione nel 1994 del Nafta, l’accordo di libero commercio nell’area nordamericana ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] una sensibile riduzione del loro grado di dipendenza dai paesi sviluppati.
Ben diversa risulta la situazione dei PVS esportatori netti di prodotti alimentari. Le agricolture di questi paesi sono soggette, come abbiamo già evidenziato, a una duplice ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] è stata in negativo e, nel 2009, ha raggiunto un deficit di quasi 650 miliardi di dollari, con un totale delle esportazioni equivalenti solo a circa il 12% del pil nazionale e una grave diminuzione dei risparmi privati. Il mercato più importante per ...
Leggi Tutto
L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] 19 e l’aumento dei prezzi delle materie prime. La sfida attuale per il Paese, che attualmente dipende dalle esportazioni del greggio, è sviluppare un’economia diversificata. La strategia di Lourenço per diversificare l’economia prevede di sfruttare l ...
Leggi Tutto
African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del [...] programmi volti a limitare la vulnerabilità di questi paesi rispetto alle oscillazioni dei prezzi dei prodotti di base da essi esportati. Attualmente il quadro di cooperazione tra Eu e Acp è costituito dall’Accordo di Cotonou del 2000 e da specifici ...
Leggi Tutto
Swan, diagramma di
Grafico che descrive il trade off (➔), per un’economia aperta agli scambi con l’estero in regime di tasso di cambio fisso, tra l’obiettivo interno, di piena occupazione, e quello esterno, [...] che può essere ristabilito da un’accresciuta competitività (tramite una diminuzione del costo del lavoro) a sostegno delle esportazioni, causa tuttavia un ulteriore effetto espansivo sulla domanda, facendo salire ancora la pressione inflazionistica. ...
Leggi Tutto
esportare
v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: e. materie prime, prodotti agricoli o...