Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] regime patrimoniale), n. 35.
16 In Foro it. Rep., 1994, voce Separazione di coniugi, n. 58.
17 Sul rilievo esponenziale dei profili legati al diritto convenzionale, Protocollo d’intesa tra Corte di cassazione e Corte europea dei diritti dell’uomo, in ...
Leggi Tutto
crittografia
crittografia o criptografia (dal greco kryptós, nascosto, e graphía, scrittura) sistema di scrittura e trasmissione cifrata delle informazioni interpretabile solo da chi conosca il particolare [...] : lo stesso Shamir ha presentato una macchina in grado di fattorizzare chiavi da 512 bit e con l’esponenziale incremento della potenza di calcolo sarà necessario allungare adeguatamente la lunghezza delle chiavi. Un altro fattore fondamentale per ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] 4000 persone nell’anno di riferimento rispetto alle 11.000 del 2013). Nell’agosto 2015, di fronte ad un aumento esponenziale del numero di migranti lungo le frontiere orientali europee – in particolare di siriani, iracheni e afghani – e per effetto ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] massimo flusso-minimo taglio, proposti algoritmi per la determinazione del massimo flusso sempre più efficienti (si è passati da complessità esponenziale in n a complessità polinomiale inferiore al terzo grado in n, con n numero di nodi del grafo) e ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] più sviluppati del Paese e, come nelle altre due città del 'triangolo industriale', si registrò in quest'epoca una crescita esponenziale della sua popolazione, che tra il 1881 e il 1921 quasi raddoppiò (passando da 250.655 a 499.823 ab.), soprattutto ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] . Se nei secoli passati le azioni dell’uomo erano trascurabili rispetto agli equilibri naturali, con la crescita esponenziale dei consumi energetici richiesti dallo sviluppo nei paesi industrializzati gli effetti sull’a. sono diventati rilevanti, con ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] sparse in tutto il paese, che da circa 2200 salgono a 120.000; lo stesso trentennio vede una crescita quasi esponenziale degli spettatori: da 600 milioni a 25 miliardi.
A tale sviluppo tecnico e industriale non corrisponde un libero sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] km di quota, che è il massimo assoluto e il termine della i. inferiore, prendendo poi a diminuire quasi esponenzialmente nella i. superiore, fino ai limiti dell'atmosfera.
Sono riconoscibili come entità permanenti un certo numero di massimi relativi ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] 14 che le piante fissano dall'atmosfera. Il contenuto di carbonio 14 delle acque profonde decade con la nota legge esponenziale e perciò la quantità di carbonio 14 rimasta nelle acque, con le opportune correzioni per tener conto di eventuali azioni ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] l'orientamento lungo il cammino (path-ordering). In effetti il trasporto parallelo può essere considerato come il prodotto degli esponenziali lungo i segmenti infinitesimali, ordinati da destra a sinistra mentre ci si muove lungo il cammino γ. Ora il ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...