LAPLACE, Pierre-Simon, marchese de
Giuseppe Armellini
Astronomo e matematico, nato a Beaumont-en-Auge (Calvados, Francia) il 23 marzo 1749, morto il 5 marzo 1827 a Parigi. Di modesta famiglia di agricoltori, [...] cui il caso - cioè l'effetto risultante da un grande numero di piccole cause indipendenti - ubbidisce alla legge esponenziale degli errori. Tornò poi sull'argomento, nel 1819, col suo popolare Essai de philosophie. Deve notarsi che il trattato ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] leggi del tipo noto:
la funzione f(T) varia con T in misura molto minore di quanto non faccia l'esponenziale; ω è una costante.
Anche alcuni metalli, portati all'incandescenza in presenza di vapori di metalli alcalini più elettropositivi, possono ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] EEG delta caratteristiche degli stadi 3 e 4) si accumuli con una funzione esponenziale costante con il trascorrere della veglia per poi esaurirsi secondo una funzione esponenziale inversa durante il sonno. L'andamento del processo S è stimato sulla ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] ha un trasferimento di energia dalla "pompa" {ω1, k1} ai campi Qi di frequenza inferiore, i quali subiscono quindi un'amplificazione esponenziale lungo la coordinata d'interazione z : Qi = Qi(0) exp (gi z), con un guadagno gi, per l'onda a frequenza ...
Leggi Tutto
. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] nell'eseguire, fra i valori osservati di u, una interpolazione con una linea di equazione semplice (lineare, quadratica, cubica, esponenziale, sinusoidale), e nell'assumere come valore di x al tempo t, il valore dell'ordinata della curva interpolata ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO.
Andrea Moro
– Gli sviluppi della linguistica formale e della ricerca in ambito neurobiologico. Bibliografia
Gli sviluppi della linguistica formale e della ricerca in ambito neurobiologico. [...] dei meccanismi computazionali di tipo neurobiologico del cervello umano. In questo ambito, si è assistito a una produzione esponenziale di lavori, soprattutto attraverso l’utilizzo delle neuroimmagini su soggetti sia sani sia patologici che si è ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] crescono con il quadrato dei punti collegati e le attività in rete crescono complessivamente secondo una curva di tipo esponenziale. Questo fa pensare che l'uso della rete - non solo la disponibilità dell'accesso - presto inizierà a incrementarsi in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] si verifica in condizioni di equilibrio termodinamico. All'equilibrio, infatti, la distribuzione della popolazione segue la legge esponenziale di Boltzmann e pertanto i livelli di energia inferiore sono più popolati di quelli di energia superiore. Un ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] V sopra soglia. In questo regime gli ISI fluttuano molto e la loro distribuzione è tipicamente vicina a quella esponenziale caratteristica di un processo di Poisson.
È naturale chiedersi in che misura il modello IF descritto sia un buon modello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] nei modelli di vita e di lavoro fino ad allora dominanti. Perde di peso l’agricoltura, mentre crescono in modo esponenziale la produzione manifatturiera, i volumi del commercio e degli scambi finanziari, resi sempre più facili e meno costosi dall ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...