Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] (cosImz+isenImz), dove indichiamo con Rez la parte reale di z e con Imz la parte immaginaria. La funzione esponenziale complessa ha 2πZ come periodo. Perciò si definisce la funzione logaritmo complesso logz tramite
Se si restringe il valore dell ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] dal tempo di Lyapounov, sia dell'ordine di 5 milioni di anni. Questo tempo misura il tasso di crescita esponenziale della distanza nello spazio delle fasi tra due orbite inizialmente vicine. Una conseguenza pratica di un valore così basso (su ...
Leggi Tutto
INVALIDITÀ
Paolo MEDOLAGHI
Le invalidità si possono distinguere rispetto alla durata (temporanee e permanenti), rispetto al grado (parziali, professionali, assolute, quasi assolute) e rispetto alla [...] in generale mostrano che la frequenza dell'invalidità cresce in funzione dell'età con una legge di tipo esponenziale; ma, all'infuori di questo carattere, è difficile trovare altre rassomiglianze, perché ogni statistica riflette le condizioni ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] , oltre che della stessa Cina.
Alla conseguente diminuzione dell’importanza sul pil del settore industriale, è corrisposto un aumento esponenziale di quella del settore dei servizi, arrivato a generare il 70% circa del pil nazionale.
La crescita dell ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] dell'hardware che in quello del software. I costruttori di hardware possono vantare, tra i loro successi, la crescita esponenziale della velocità di calcolo dei processori, che raddoppia ogni due anni; ma i produttori di software possono vantare la ...
Leggi Tutto
Russia
Rùssia. – Nel primo decennio del 21° secolo la Russia postsovietica ha consolidato i propri caratteri politici, economici e sociali sotto la guida di Vladimir Putin. La figura di Putin, presidente [...] un afflusso di capitale straniero, specie dall’Europa e il volume dei commerci con l’estero è cresciuto in modo esponenziale. Della nuova ricchezza hanno però beneficiato in pochi. È rimasta infatti la polarizzazione tra un’élite ricca secondo i più ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] (n. 1935), l’altro versante appare non solo più sfumato, ma persino paradossale, giacché appunto coincide con una crescita esponenziale delle distinzioni fra i generi musicali. Da quest’ultimo punto di vista, si può sostenere che l’utilità pratica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] si cimentino con la materia e con le enormi novità da cui essa è stata interessata. Di qui, una crescita esponenziale della produzione scientifica, la quale copre ormai, a livello monografico, gran parte delle novità dovute alla riforma. Basti, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] mettere in discussione la propria visione del mondo, dal periodo inaugurato dalle cosiddette «grandi scoperte», quando l’aumento esponenziale di dati e informazioni sui Paesi extraeuropei raggiunse una massa critica capace di tradursi in una nuova e ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] che implica che la probabilità di trovare un nodo fortemente connesso decade molto rapidamente per k grandi e si comporta in modo esponenziale, P(k) = e-k (v. fig. 8).
D'altro canto, gli studi empirici della struttura del World-Wide Web, di Internet ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...