Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] , la model-completezza è implicata dalla EQ ma il viceversa non vale e ci sono teorie ‒ come quella del campo esponenziale ‒ che sono model-complete ma non ammettono EQ. è d'altra parte possibile trovare anche per EQ condizioni strutturali analoghe ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] solo orizzonte (cioè era in contatto termico) prima dell'inflation.
Parametri fondamentali dell'inflation sono le modalità del processo (esponenziale, di potenza, ecc), la durata e l'epoca nella quale ha avuto inizio. In ogni caso il risultato finale ...
Leggi Tutto
medicina e chirurgia estetica. Chirurgia plastica, medicina estetica e immagine corporea
Nicolò Scuderi
Paolo Persichetti
Nella società contemporanea si manifesta una profonda modifica dei modelli [...] ‘perfettibilità’ del corpo umano, che implica l’ampliamento della richiesta di interventi migliorativi, ha prodotto una crescita esponenziale di queste discipline. Un aspetto estetico gradevole rappresenta un valore da sempre, ma ciò che è mutato nei ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] 1/e (² 37 %); una legge analoga vale per l'ampiezza, per cui si parla anche di a. d'ampiezza e il coefficiente che compare nell'esponenziale si chiama coefficiente (lineico) di a. d'ampiezza o di estinzione (v. onda: IV 242 f) ed è pari a α/2. Nella ...
Leggi Tutto
siderurgica, industria
Patrizio Bianchi
Insieme delle imprese e delle attività volte alla produzione e alla prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione [...] erano strettamente intrecciate con le grandi banche miste. Con la Prima guerra mondiale questi conglomerati crebbero in modo esponenziale; alla fine del conflitto dovettero però affrontare una crisi, che si tradusse nel fallimento delle banche. Il ...
Leggi Tutto
persistenza
Samantha Leorato
Naturale tendenza di molti fenomeni a evolversi in modo più o meno regolare nel tempo, così che quello osservato in un dato istante t risulta più simile a quello rilevato [...] =βYt−1+Ut, la p. è misurata dal parametro β. Se ∣β∣<1, ossia il processo AR(1) è stazionario, la p. decresce esponenzialmente con il ritardo temporale (βh) e il processo è ergodico. Per le serie AR(p) e ARMA(p,q) (➔ ARMA/ARIMA, modelli di) valgono ...
Leggi Tutto
sistemi dinamici caotici
Mauro Cappelli
Modelli matematici che descrivono le variazioni nel tempo di uno stato fisico sulla base della teoria del caos. Un sistema dinamico è definito come caotico se [...] non intera), ovvero tale che punti vicini in una zona limitata dello spazio delle fasi tendono a separarsi in modo esponenziale nel tempo. Tale comportamento è tipico dei sistemi dissipativi, come accade nel caso di sistemi con perdita di energia per ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] regioni. Relazioni dello stesso tipo sono state usate per microterremoti di magnitudo anche inferiore a zero. La distribuzione esponenziale è largamente usata come approssimazione empirica dei dati nonostante il fatto che i parametri a e b non siano ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] tubo viene portato oltre la tensione Vi di interdizione (fig. 15 b). La tensione V′g cresce, da questo istante, con legge esponenziale e con costante di tempo (R1′ + R2′ + Rb′)C′ sino a che, superata la tensione di interdizione, il primo tubo inizia ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] :
cioè
Si vede dunque che l'eccesso della temperatura del corpo su quella dell'ambiente decresce nel tempo con legge esponenziale. Il raffreddamento subito dal corpo nel tempo t sarà dato allora da:
e potremo così calcolare la quantità di calore ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...