prolungamento
prolungamento di una funzione ƒ(x) è una funzione g(x) avente un dominio più esteso di ƒ(x) e coincidente con essa sul dominio di ƒ. La nozione vale sia nel caso di una variabile sia nel [...] funzione) e quindi può essere prolungata in un solo modo. Per esempio, esiste un unico prolungamento analitico della funzione esponenziale e di quelle goniometriche: una volta date sull’asse reale, esse sono definite in tutto il piano complesso. Nel ...
Leggi Tutto
complesso 1
complèsso1 [agg. Der. del part. pass. complexus del lat. complecti "stringere, comprendere"] [LSF] Che risulta dall'unione di più parti o elementi, in contrapp. a semplice. ◆ [ALG] C. coniugazione, [...] c. è dovuta ad A. De Moivre. Una terza rappresentazione dei numeri c., utile in talune questioni, è la rappresentazione esponenziale, che si ottiene da quella trigonometrica applicando la formula di Eulerio: a+ib=iρsinϑ=ρexp (iϑ). (b) Raram., locuz ...
Leggi Tutto
generatore pseudo-casuale
Fabrizio Luccio
Una sequenza C di elementi tratti da un insieme S è casuale se l’apparizione di ciascun elemento non può essere predetta con probabilità diversa da quella che [...] nella sequenza P, impossibile da imporre, è interpretata come pratica impossibilità di eseguire tale previsione poiché il tempo necessario è espresso da una funzione esponenziale nella dimensione degli elementi generati.
→ Complessità algoritmica ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...]
S. del tipo
dove a0, ak, bk sono numeri reali qualsiasi e x è una variabile reale. Si può anche scrivere, usando la funzione esponenziale nel campo complesso e le s. bilatere, sotto la forma ∑+∞k=−∞ckeikx con ck=(ak−ibk)/2,
e c–k=(ak+ibk)/2. Se ...
Leggi Tutto
Luminescenza che, in alcuni materiali solidi, viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore alla normale temperatura ambiente (ma comunque assai minore di quella a cui si manifesta [...] una parte dell’energia immagazzinata sotto forma di luce, la cui intensità decresce nel tempo con andamento esponenziale (fosforescenza); quando successivamente si surriscalda il campione, si osserva che esso emette luce la cui intensità presenta ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] che k2 è trascurabile di fronte a k1:
Cioè dopo un tempo abbastanza lungo il decremento di cB avverrà con una legge esponenziale semplice e ci darà modo di conoscere k2. Se invece k1 fosse assai piccolo di fronte a k2, dopo un certo tempo sarebbe ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] impulso RF venga scelto in modo da contenere ωA e ωB) e sarebbe espresso da s(t)=M₀(σAeiωAt+σBeiωBt) trascurando il decadimento esponenziale. L'analisi di Fourier permette allora di individuare i fattori di pesaggio σA e σB. Per far sì che i nuclei d ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] Quanto più le variabili x, y e z assumono valori elevati, tanto più numerose ed estese, con andamento tendenzialmente esponenziale, divengono le descrizioni che di una società, osservata a un dato livello, è possibile rendere e comprendere. Da questo ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] generica configurazione ν. Per un fluido di sfere dure tutte le possibili configurazioni hanno la stessa energia, per cui il termine esponenziale è uguale a zero, se esiste una sovrapposizione fra le sfere, o a 1 in caso contrario. Ne consegue che la ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] che ω (A) > s (A). Si ha ω (A) 〈 0 quando esiste un τ > 0 tale che ∥Tt∥ ≤ M exp (- tτ) (la cosiddetta stabilità ‛esponenziale uniforme'). Se esiste un K > 0 tale che lim exp (- Kt)Tt (x) = 0 per tutti gli x in D (A), allora il semigruppo (Tt ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...