Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] attraverso le attività spettacolari e la creazione di eventi di grande richiamo. Viene innescata, in tal modo, una crescita esponenziale degli utenti e dei fruitori dei centri sociali, sempre più esigenti e sempre più distanti dal collettivo e dall ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] di crescita o calo della popolazione di una certa specie. Il modello più semplice è il modello di crescita esponenziale, nel quale si suppone che la popolazione Pn al momento della n-esima generazione sia proporzionale alla popolazione della ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] in generale si dà un peso maggiore ai dati più recenti. Se i pesi si riducono in modo geometrico si parla di livellamento esponenziale. Nel caso di una serie senza trend e stagionalità il valore da prevedere può essere espresso nella forma: da cui si ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] con cui esso è illuminato danno luogo a onde diffratte che non si propagano liberamente nello spazio ma decadono con legge esponenziale con la distanza allontanandosi da esso. Quindi, se si osserva l’oggetto a una distanza di poche lunghezze d’onda ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] di conduzione. L'abbassare la barriera e quindi la banda di conduzione del silicio alla superficie, a causa dell'aumento esponenziale dei primi, dovuto alla distribuzione statistica che li vede proporzionali a exp(−(χ±V)e/kT), accresce il numero di ...
Leggi Tutto
stimatore
Samantha Leorato
Statistica (➔), ossia trasformazione dei dati campionari, definita allo scopo di stimare un parametro ignoto di un modello statistico (➔), sia esso uno scalare (➔), un vettore [...] , se il modello statistico consiste di una particolare famiglia di distribuzioni di probabilità (per es., la normale, l’esponenziale ecc.), allora è possibile scrivere la funzione di verosimiglianza (➔) e stimare la media della popolazione con lo s ...
Leggi Tutto
curtosi
Franco Peracchi
In statistica, la pesantezza delle code di una distribuzione (➔ coda) in relazione al suo addensamento intorno al valore centrale. La c. è solitamente definita dall’indice κ=μ4/(μ2)2, [...] più pesanti quanto più bassi sono i gradi di libertà, la distribuzione logistica e quella di Laplace o doppio esponenziale (➔ Laplace, distribuzione di), mentre distribuzioni platicurtiche sono, per es., l’uniforme e la distribuzione di Bernoulli con ...
Leggi Tutto
formula
formula in generale, scrittura in un linguaggio simbolico costruita secondo le regole sintattiche di quel linguaggio. Nell’accezione comune, per formula si intende spesso una formula algebrica, [...] è possibile o elementare e può essere condizionata dalle limitazioni relative alle funzioni coinvolte. Per esempio, l’inversione di una formula esponenziale a = bn, con a, b, n positivi, è diversa a seconda che si voglia determinare b o n, data la ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] dell’intuizione di Feynman. Infatti, a partire dall’invenzione del primo microcomputer, si è registrato un aumento esponenziale della velocità e della potenza dei calcolatori, in gran parte dovuto alla progressiva riduzione delle dimensioni dei ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] e calcolabilità. Di fatto gli algoritmi tipici del calcolo simbolico hanno complessità molto elevata, usualmente esponenziale o doppiamente esponenziale; questo implica in effetti che l'estensione del nostro potere di calcolo, fornita dai calcolatori ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...