computazione quantistica
Giulio Casati
Un computer quantistico è una macchina che elabora l’informazione e compie operazioni logiche in base alle leggi della meccanica quantistica. Esso opera cioè secondo [...] è già stato scoperto un algoritmo quantistico in grado di scomporre un numero in fattori primi con una velocità esponenziale rispetto al calcolatore classico. Un tale calcolatore sarebbe in grado perciò di rompere i codici di sicurezza attuali basati ...
Leggi Tutto
computer quantistico
computer quantìstico <këmpi̯ùtë ...> (it. <kompi̯ùter ...>) locuz. sost. m. – Macchina che elabora l’informazione e compie operazioni logiche in base alle leggi della [...] è già stato scoperto un algoritmo quantistico in grado di scomporre un numero in fattori primi con una velocità esponenziale rispetto al calcolatore classico. Un tale calcolatore sarebbe in grado perciò di rompere i codici di sicurezza attuali basati ...
Leggi Tutto
convergenza, cerchio di
convergenza, cerchio di per una serie di potenze nel campo complesso
cerchio, con centro nell’origine, avente raggio R (detto raggio di convergenza) che può assumere qualsiasi [...] = 0), quando uno di tali limiti esiste e, più in generale, dalla formula di → Cauchy-Hadamard. Per esempio, la serie esponenziale
ha raggio di convergenza ∞, la serie
ha raggio di convergenza 0, la serie
ha raggio di convergenza R. Nel caso di ...
Leggi Tutto
proporzionalita
proporzionalità relazione che sussiste tra due grandezze variabili x e y se è possibile esprimere una delle due in funzione dell’altra in uno dei seguenti modi, dove k è un numero reale [...] del tipo X = x 3, X = x 4, …, X = p(x) (dove p(x) è un polinomio), X = ex, X = log x, si parla allora di proporzionalità cubica, proporzionalità quartica, …, proporzionalità polinomiale, proporzionalità esponenziale, proporzionalità logaritmica. ...
Leggi Tutto
Sigla di polymerase chain reaction («reazione a catena della polimerasi»), metodologia utilizzata per ottenere quantità che ammontano a μg di copie di segmenti specifici di DNA o di RNA, partendo da quantità [...] la quantità di DNA sintetizzato nel ciclo precedente e quindi la cinetica della reazione è di tipo esponenziale.
Diagnostica
Numerose sono le applicazioni della PCR in ambito diagnostico, in particolare nella individuazione di mutazioni geniche ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] subiscono una contrazione meccanica sotto l’azione di un campo elettrico; la dipendenza è di tipo esponenziale. Un campo elettrico produce infatti un’attrazione reciproca di cariche che causa una sollecitazione di compressione. Tipici ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva, che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. È nota soprattutto per esperimenti nei quali le scelte economiche [...] a un bene ottenuto a un tempo T futuro è una funzione decrescente di T. Nella teoria standard, questa funzione è un esponenziale e i beni perdono valore a un tasso costante. Al contrario, molti esperimenti mostrano che le persone hanno una preferenza ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] e K in modo che per qualunque x0 e ζ0, e per ogni ingresso del processo, l'uscita ζ (t) tende ad assumere, con decadimento esponenziale prefissato, l'andamento dello stato, x(t). A tal fine, se si indica con e(t) la differenza tra ζ(t) e x(t), errore ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] svolge nell'ambito della teoria statica. Rappresenta cioè un'ipotesi di riferimento, un caso limite: uno s. a un tasso esponenziale costante, al tempo stesso di equilibrio e di piena occupazione. Non desta quindi meraviglia che essa abbia attratto l ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] e che le varie bande di frequenze vengono emesse senza deformazioni.
La fig. 20 rappresenta un tipo di tromba esponenziale rientrante, applicata ad apparecchi molto diffusi. Il suono percorre la doppia tromba in senso inverso sino ad uscire dalle ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...