minimi quadrati, metodo dei
minimi quadrati, metodo dei metodo di stima usato nei modelli di → regressione, in cui una variabile dipendente Y è espressa attraverso una funzione (lineare o non lineare) [...] . Nel caso generale, la funzione che si sceglie a priori non è necessariamente lineare: potrebbe essere quadratica, logaritmica, esponenziale o di altro tipo ancora. Se comunque il metodo di scelta dei particolari parametri è effettuato con il metodo ...
Leggi Tutto
web 2.0
<u̯èb ...>. – Insieme di tecnologie e interazioni sociali da tali tecnologie rese possibili che si sviluppa attraverso la rete in quanto specifica piattaforma connettiva; la definizione [...] utenti soltanto le informazioni di loro gradimento. I timori per l'industria riguardano gli effetti della crescita esponenziale degli user generated content, che può arrecare nocumento alle industrie culturali tradizionali e minacciare la produzione ...
Leggi Tutto
pensiero laterale
loc. s.le m. Capacità di soluzione dei problemi seguendo un percorso non convenzionale e non basato sulla logica razionale.
• Edward De Bono, nato a Malta 76 anni fa, è considerato [...] fondato sulla condivisione di un nucleo di valori. [...] E chi sono gli eroi, se esistono, nell’era esponenziale? «È l’uomo rinascimentale ‒ racconta di Montigny ‒ recuperando, infatti, le nostre caratteristiche originali primarie, creatività e ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] nell’intervallo dt, e quindi si ha dN/N=−dt/τ, espressione che, integrata tra 0 e t, si traduce nella legge esponenziale N=N0exp(−t/τ). La v. media è soggetta alla dilatazione relativistica del tempo e va quindi misurata nel sistema di riferimento di ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] sia giunto a un punto di flesso del suo andamento sigmoide, essendo ormai terminata la fase di crescita esponenziale; ciò potrebbe preludere all'assestamento su una ''capacità portante'' (v. ecologia: Dinamica delle popolazioni, in questa Appendice ...
Leggi Tutto
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] technology, vale a dire una tecnologia che, sebbene inizialmente non competitiva, è cresciuta poi con un ritmo esponenziale di visibilità e affidabilità, tale da conquistare aree di mercato detenute da grandi concorrenti affermati; una caratteristica ...
Leggi Tutto
SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] un atomo e l'altro. Ne risulta che la polarizzazione macroscopica e quindi l'intensità irraggiata decadono in modo esponenziale nel tempo, come tipico di tutti i decadimenti naturali e incoerenti (v. figura).
Consideriamo d'altra parte il decadimento ...
Leggi Tutto
SMORZAMENTO
Tommaso COLLODI
. Quando un corpo oscilla attorno a una posizione di equilibrio, verso la quale è richiamato da forze di tipo elastico, proporzionali allo spostamento (come ad es., un pendolo, [...] opportune costanti). Questo moto si può considerare come un moto armonico la cui ampiezza (ae-kωt) decresce col tempo con legge esponenziale e tende a zero quando t tende all'infinito.
La costante ω è legata al periodo delle oscillazioni, T, dalla ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] che sfrutta la capacità comunicativa di pochi soggetti interessati a un fenomeno per trasmettere il messaggio a un numero esponenziale di utenti finali. Il fenomeno parte dall’originalità di un’idea: qualcosa che, a causa della sua natura o ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] 10 milioni di volumi, 350.000 periodici, 76.000 microfilm. Questa moltiplicazione delle informazioni, che diventa addirittura esponenziale con Internet e la telefonia cellulare, sta generando due fenomeni pericolosi: l’anoressia informativa e il suo ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...