• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
906 risultati
Tutti i risultati [906]
Fisica [130]
Matematica [109]
Temi generali [103]
Biologia [92]
Diritto [74]
Medicina [60]
Chimica [56]
Geografia [43]
Informatica [41]
Economia [43]

stabilità

Enciclopedia on line

Chimica Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] stato, godono tutti delle stesse proprietà di stabilità. Inoltre, in presenza di s. asintotica, questa è sempre globale ed esponenziale, e riguarda l’origine dello spazio di stato che è in tal caso l’unico stato di equilibrio della rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – POLITOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: DERIVATA RISPETTO AL TEMPO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – POLINOMIO CARATTERISTICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stabilità (7)
Mostra Tutti

CLORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 624; App. II, I, p. 631) La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] parte nel formare la gran copia di manufatti divenuti pressoché indispensabili nella società moderna. A ciò si aggiunga la crescita esponenziale della petrolchimica e della sua domanda di c. per i suoi prodotti di base, come l'ossido di etilene. Il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CLORURO D'IDROGENO – TETRAFLUOROETILENE – ENERGIA ELETTRICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORO (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Oceanologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oceanologia Paola Malanotte-Rizzoli Oceanologia Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] /s a 1(media) ±10 (vortici) cm/s. La rivoluzione degli anni Novanta Modellazione numerica La crescita esponenziale del potere di elaborazione elettronica dei dati e l'evoluzione della struttura degli elaboratori elettronici, verificatesi durante l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA

informazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

informazione Aspetti socio-economici dell’informazione Teoria dell’informazione Pioniere di un approccio statistico-matematico allo studio dell’informazione è stato negli anni 1940 C.E. Shannon. Egli [...] , che sono stati a lungo il mezzo di informazione più importante. La velocità di divulgazione delle notizie aumentò in maniera esponenziale prima con l’avvento della radio, poi, a partire dagli anni 1940, con la televisione. L’ultimo nato tra i ... Leggi Tutto

potenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

potenza potenza termine usato con significati diversi (→ insieme, potenza di un, o → cardinalità; → operatore, potenza simbolica di un; potenza di una → proiettività; → punto, potenza di un, rispetto [...] aw = ewlog(a), dove log(a) indica il logaritmo naturale di a e dove ew è il valore della funzione esponenziale nel campo complesso ez per z = w. Potenza con base ed esponente complessi Ponendosi nell’ambito dei numeri complessi, l’operazione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ESPONENZIALE – ELEVAZIONE A POTENZA – LOGARITMO COMPLESSO – NUMERO IRRAZIONALE – FUNZIONE POLIDROMA

derivazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

derivazione derivazione operazione che a una funzione associa la sua → derivata. Nel caso di funzioni di più variabili, a ciascuna di esse è associato un operatore di derivazione parziale. Lʼoperatore [...] 008.jpg> Poiché tutte le funzioni elementari si ottengono dalla funzione identità y = x, e dalle funzioni esponenziale e trigonometriche con un numero finito di tali operazioni, basta conoscere le derivate del precedente elenco per poter calcolare ... Leggi Tutto
TAGS: DERIVATA DI UNA FUNZIONE COMPOSTA – FUNZIONE ELEMENTARE – FUNZIONE IDENTITÀ – OPERATORE LINEARE – SPAZI VETTORIALI

momenti, funzione generatrice dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

momenti, funzione generatrice dei Trasformazione di Laplace (➔ Laplace, trasformata di) della distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria X (➔ variabile aleatoria): G(u)=E(euX). Prende il [...] ordine, altre ancora che non hanno nessun m. finito. Esempi del primo tipo di distribuzione sono la normale, la multinomiale, l’esponenziale. Esempi del secondo tipo sono la distribuizione t di Student (➔ Student, t di) con k gradi di libertà, che ha ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – T DI STUDENT – TRASFORMATA – VARIANZA – LAPLACE

RADIOATTIVITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOATTIVITÀ Franco Rasetti 1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] misura il numero degli elettroni, o la ionizzazione da essi prodotta). Spesso le curve d'assorbimento hanno forma esponenziale; ciò non è dovuto a omogeneità della radiazione, bensì è il risultato casuale di diversi fattori (inomogeneità, diffusione ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – BARRIERA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOATTIVITÀ (7)
Mostra Tutti

isomorfismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

isomorfismo isomorfismo termine che, nel linguaggio naturale, significa identità di forma; è utilizzato in diversi ambiti della matematica per identificare due strutture che, seppure sono “concretamente” [...] ha ƒ(a ∗ b) = ƒ(a) ∘ ƒ(b), dove ƒ(a) e ƒ(b) appartengono a (H, ∘). Per esempio, la funzione esponenziale ƒ(x) = ex realizza un isoformismo del gruppo additivo dei numeri reali (R, +) sul gruppo moltiplicativo dei numeri reali positivi (R+, ⋅) perché ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE ESPONENZIALE – APPLICAZIONE LINEARE – SPAZIO VETTORIALE – TEORIA DEI GRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isomorfismo (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cosmologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cosmologia Malcolm Longair Cosmologia Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] è esattamente la stessa del criterio di Jeans e, in particolare, la velocità di crescita delle perturbazioni non è più esponenziale ma soltanto una potenza Δ∝t2/3. Ne consegue che le fluttuazioni dalle quali si è formata la struttura su vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 91
Vocabolario
esponenziale
esponenziale agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazióne
notazione notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali