• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
906 risultati
Tutti i risultati [906]
Fisica [130]
Matematica [109]
Temi generali [103]
Biologia [92]
Diritto [74]
Medicina [60]
Chimica [56]
Geografia [43]
Informatica [41]
Economia [43]

aritmetica in virgola mobile o fissa

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica in virgola mobile o fissa aritmetica in virgola mobile o fissa settore della matematica che studia i modi di rappresentare i numeri in uno strumento automatico di calcolo. L’immissione di [...] e di underflow e non può che rappresentare un insieme finito e discreto di numeri, ma, grazie all’utilizzo della notazione esponenziale, che permette di tralasciare di scrivere i primi zeri della parte decimale se il numero è compreso tra −1 e 1 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DECIMALE – NUMERI NATURALI – SISTEMA BINARIO – VALORE ASSOLUTO – PARTE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aritmetica in virgola mobile o fissa (2)
Mostra Tutti

calore, equazione del

Enciclopedia della Matematica (2013)

calore, equazione del calore, equazione del prototipo delle equazioni differenziali alle derivate parziali di tipo parabolico. Si scrive nella forma dove l’incognita u = u(x, t) rappresenta la temperatura [...] da zero. Ciò si interpreta dicendo che la velocità di conduzione del calore è infinita, anche se la decrescenza del nucleo esponenziale della soluzione è tale da rendere irrisorio il contributo nel punto x da parte del dato in un punto y anche non ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – PROBLEMA DI → DIRICHLET – CONDIZIONE AL CONTORNO – PROBLEMA DI → NEUMANN – PRINCIPIO DEL MASSIMO

infobesity

NEOLOGISMI (2018)

infobesity s. f. inv. Flusso eccessivo e incontrollato di informazioni, veicolate soprattutto dalla rete telematica. • Secondo la International Association of Scientific, Technical and Medical Publishers, [...] da troppa informazione. Obesità mentale, s’intende. Il neologismo viene lanciato da uno studio sulla crescita esponenziale della nostra «dieta quotidiana» di informazioni. Notizie, input, impressioni, opinioni, messaggi personali. È una materia ... Leggi Tutto
TAGS: NEOLOGISMO – OBESITÀ – INGL

ante-crisi

NEOLOGISMI (2018)

ante-crisi agg. inv. Che precede una crisi, un periodo di crisi. • C’è una sorta di schizofrenia che caratterizza l’andamento dell’economia meridionale che le impedisce di muoversi all’unisono con le [...] 2013, p. 11, Economia) • Per effetto della crisi c’è un’area «grigia» in difficoltà occupazionale che è cresciuta in modo esponenziale e riguarda 9,3 milioni di persone, il 56,8% in più rispetto al quarto trimestre 2007. Lo rileva l’associazione ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNO TRENTIN – SCHIZOFRENIA – ITALIA – MARCHE – EUROPA

ciclotomia

Enciclopedia della Matematica (2013)

ciclotomia ciclotomia problema classico della geometria che consiste nella divisione di una circonferenza in n archi della stessa ampiezza, con l’uso di riga e compasso. Il problema, che equivale a quello [...] coincidono con gli argomenti delle n radici n-esime dell’unità. Questa corrispondenza è facilmente esprimibile per mezzo dell’esponenziale complesso, secondo cui l’angolo θ corrisponde al numero complesso ei θ. Un polinomio irriducibile che, per un ... Leggi Tutto
TAGS: RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – PIANO DI → ARGAND-GAUSS – POLINOMIO IRRIDUCIBILE – ESPONENZIALE COMPLESSO – POLINOMIO CICLOTOMICO

pseudoperiodico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudoperiodico pseudoperiòdico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di pseudo- e periodico] [LSF] Fenomeno p.: fenomeno fisico che si presenta con caratteri tali da poter essere descritto mediante una o più grandezze [...] dello pseudoperiodo T, ma con valori decrescenti, potendosi rappresentare esattamente con il prodotto di una funzione esponenziale decrescente per una funzione sinusoidale (si tratta dunque di una grandezza rappresentabile con una funzione p. che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

OCCLUSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCLUSIONE Giorgio DIAZ DE SANTILLANA . Fenomeno così definito per la prima volta nel 1867 da Th. Graham: "si riconosce in certi metalli la proprietà di assorbire al calore rosso idrogeno e di trattenerlo [...] il semplice assorbimento, nel caso c) in cui le superficie sono molto grandi prevale l'adsorbimento, che segue andamento esponenziale. In questo caso quindi non vale più la legge di Henry, che si esprime con un'equazione lineare. a) Occlusione ... Leggi Tutto

L'INNOVAZIONE DELL'AUTOMOBILE

XXI Secolo (2010)

L’innovazione dell’automobile Nicola Crea La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] individuale e, in particolare, il trasporto su gomma consentono. La richiesta e le esigenze di trasporto aumentano in modo esponenziale: se nel 1960 meno del 4% della popolazione mondiale disponeva di un’automobile, nel 1980 il valore era già ... Leggi Tutto

funzioni ricorsive

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

funzioni ricorsive Mauro Cappelli Classe delle funzioni computabili o algoritmiche, ossia delle funzioni n-arie f tali che esiste un algoritmo per computare il valore f(x1,...,x{[) per ogni n-pla di [...] funzioni aritmetiche elementari (predecessore di x, controsegno di x, fattoriale di x, somma di x e y, prodotto di x e y, esponenziale di x e y, differenza aritmetica di x e y, differenza assoluta di x e y, kroneckeriano di x e y, eguaglianza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzioni ricorsive (1)
Mostra Tutti

interesse

Enciclopedia della Matematica (2013)

interesse interesse in matematica finanziaria, somma corrisposta a titolo di compenso a chi presta un capitale. È uguale alla differenza tra capitale restituito (detto anche montante) e capitale prestato [...] perché per ogni periodo unitario si calcola l’interesse anche sul montante maturato, è invece legato al tempo t da una legge esponenziale ed è dato dalla differenza tra il montante e il capitale iniziale: I = M − C = C ⋅ [(1 + i)t − 1]. In un ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – MATEMATICA FINANZIARIA – INTERESSE COMPOSTO – UNITÀ DI MISURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 91
Vocabolario
esponenziale
esponenziale agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazióne
notazione notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali