Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] ampiezze x distribuite secondo la densità di probabilità esponenziale non gaussiana exp(-αx2-βx4), di moto per i beads possono essere disaccoppiate mediante diagonalizzazione diuna semplice matrice simmetrica e si può scrivere l'equazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] È stato anche osservato che il legame alla Hsp60 mitocondriale diuna proteina importata nella matrice risulta ritardato rispetto al legame con la Hsp70 mitocondriale. È stato dimostrato che una singola preproteina si lega prima a Hsp70 mitocondriale ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] le operazioni di simmetria in un gruppo spaziale attraverso un operatore che spesso è unamatrice che descrive la esponenziale man mano che ci si allontana dall'interfaccia. La loro lunghezza caratteristica aumenta quanto più si è vicini al punto di ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] queste reazioni seguono l'usuale legge esponenziale, risultando però molto lente. La teoria della ramificazione degenere implica che la reazione proceda secondo il meccanismo diuna semplice reazione a catena, ma che di tanto in tanto vi appaia un ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] IV 751 d. ◆ [PRB] V. coerente o esponenziale: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 226 f. ◆ [ALG] V. colonna: v. i cui elementi sono disposti in colonna; come unamatrice costituita da una sola colonna. ◆ [ALG] V ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] di Feynman. Infatti, a partire dall’invenzione del primo microcomputer, si è registrato un aumento esponenziale della nanotubi, viene distribuita una soluzione di nanotubi a parete singola su unamatricedi elettrodi realizzati in precedenza ...
Leggi Tutto