Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] hanno energie di legame inferiori a quelle della matrice e vengono eliminate per evaporazione. La struttura di queste superfici è della dipendenza esponenziale espressa dalla (9). Nella fig. 27 è mostrata la mappa diuna superficie di Si (111 ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ' considerando la ℒdeb data dall'equazione (2) come un'interazione diuna teoria di campo capace di fornire unamatrice S unitaria quando si vada oltre l'approssimazione di Born, si incorre in difficoltà ancora maggiori; infatti, tutti gli effetti ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] variazione in più facendola crescere in modo esponenziale, almeno per qualche tempo. Di solito si aggiunge che solo la retroazione positiva con fuga a zero è compatibile con la regolazione diuna grandezza e che in tal caso lo stato stazionario ha ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] diuna misura della crescita del numero di diversi tipi dimatrice delle derivate prime). Questo teorema mostra che per punti x tipici le soluzioni delle equazioni di Jacobi crescono esponenzialmente e che gli esponenti sono gli esponenti di ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] . Ne consegue la ben nota discrepanza tra il rapporto di flussi unidirezionali di tracciante e il rapporto dei potenziali chimici nelle fasi esterne, che si riconcilia in una funzione esponenziale del numero dei siti presenti nei pori.
I pori formati ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] esponenziale. In questa sede è sufficiente indicare l’ordine di grandezza di forme di questa religione a bassa intensità e la matricediuna tendenza dai contorni piuttosto definiti e dotata diuna certa costanza nel tempo, e dunque anche diuna ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] i al tempo n. La matrice pij prende il nome di ‛matrice delle probabilità di transizione'. (In una catena di Markov non stazionaria, le probabilità di transizione dipendono dal tempo).
Lo spazio campione Ω diuna catena di Markov è costituito, come ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] può effettuare una media sulle variazioni di Wk, ricavando l'equazione differenziale:
formula [54]
in cui R= (xxT).
Gli elementi della matrice dei pesi W crescono quindi esponenzialmente con velocità proporzionale alla matricedi correlazione dell ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] analogici sono completamente connessi a 64 amplificatori neurali attraverso unamatricedi 64 x 64=4096 sinapsi. L' output dei il generatore di rumore crea una sequenza di bit casuali, la cui lunghezza varia come l'esponenziale della dimensione ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] trova a contatto con altre cellule e spesso con unamatrice extracellulare, con le quali interagisce continuamente mediante fenomeni di interazione cellula-cellula o cellula-matrice extracellulare; talvolta, in base a queste interazioni, cambia forma ...
Leggi Tutto