Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] rispettive federazioni o associazioni, è aumentato in modo esponenziale nel corso di un secolo, a conferma del fatto che il con una funzione di lampeggio, e ogni tabellone a matrice intera deve essere programmabile, con la possibilità di mostrare ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] spazio-tempo della relatività generale,
dove g è il determinante della matrice (gαβ) ed εabcd è il tensore definito come segue:
P( in una frazione di secondo, in un regime esponenziale asintotico, in corrispondenza del raggio di Schwarzschild RS ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] le equazioni di Eulero sono del tipo iperbolico. Poiché A possiede un insieme completo di auto- vettori, esiste unamatrice T tale di slittamento non superi una certa frazione delle velocità del suono). Inoltre, la velocità di crescita esponenzialedi ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] in funzione del potenziale dell'elettrodo. Si tratta diuna doppia curva esponenziale; da una parte e dall'altra del punto di equilibrio (j = 0) la funzione ha un andamento esponenziale semplice. Questa relazione fu trovata empiricamente nel 1905 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] che spesso l'obiettivo economico viene espresso in forme esponenziali e non lineari, il che rende inefficace l' 'informazione desiderata senza esplorare tutte le celle diuna vasta matrice multidimensionale di informazione. Il SIT, d'altra parte ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] , 1958). La stima soggettiva del grado di deflessione fissa diuna articolazione è funzione regolare, monotonica e ad accelerazione negativa dello spostamento angolare effettivo, ed è descritta da una funzione esponenziale con esponente 0,7-0,8 (v ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] mina di Solone di 105 dracme-moneta; in realtà si tratta diuna revisione di leggi. Una legge di misure "naturali" dimatrice empirica, quali il piede e lo iugero, all'interno di più ricche ed aumentano in modo esponenziale a mano a mano che ci ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] si è potuto osservare che il calore specifico elettronico ha un andamento esponenziale:
Poiché l'equazione (27) è stata ottenuta dalla (26) facendo l'ipotesi diuna curva di transizione parabolica, è chiaro che gli scostamenti dalla legge ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] di Chern esponenzialedi ℱ come ch (ℱ) =
exp(ai), e la classe di Todd diunamatricedi tipo (n, 2 n) le cui colonne sono date dalle coordinate dei vettori diuna base di L; allora deve esistere unamatrice T antisimmetrica a coefficenti interi di ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] E e H, ma dispongono diuna simmetria più elevata. Dovendo essere eguali i termini diagonali della matricedi scattering, S11=S22=S33, da un prodotto diesponenziali e di polinomi di Hermite nelle variabili x, y e z. Le superfici di eguale fase sono ...
Leggi Tutto