SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] sequenza uk esponenziale decrescente; b) per c complesso e di modulo unitario: sequenza uk sinusoidale; c) per c complesso e di modulo minore dell di un sistema di equazioni lineari, la cui matrice dei coefficienti ha una forma particolare, detta di ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] :
essendo:
La soluzione dell'equazione [21] è espressa da una somma di termini esponenziali nel tempo attraverso dei coefficienti moltiplicatori costituiti dagli autovalori della matrice A. È allora facile dimostrare che essi sono entrambi reali e ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese diuna sorgente di alimentazione; usualmente [...] l'argomento di β̅ uguale a 180° in corrispondenza diuna assegnata pulsazione con sufficiente approssimazione dalla matricedi conduttanza (per es., esponenziale e con costante di tempo (R1′ + R2′ + Rb′)C′ sino a che, superata la tensione di ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] e inferiore, sono indicate rispettivamente con i simboli + e −. Un fascio molecolare, contenente una lieve maggioranza di molecole - (in quanto l'esponenzialedi Boltzmann, a temperatura ambiente, è assai prossimo all'unità) viene inviato verso un ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] una crescita esponenziale nelle diverse realtà del mondo islamico, spingendo ulteriormente per il superamento tradizionale di varietà regionali e popolari che pur tuttavia persistono. Questa nuova realtà ha accompagnato anche le linee diuna sorta di ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] di vita (o intervallo tra gli arrivi) ha distribuzione esponenzialematricedi transizione in n passi" la loro matrice
P = (pi,j) (dove è sottinteso n = 1) è la "matricedi transizione della catena di Markov", o "matrice meno diuna costante ...
Leggi Tutto
Il dibattito relativo all’operatività nel nostro ordinamento del divieto di a. del d. si è sviluppato mostrando andamenti fortemente ciclici: a periodi, anche lunghi, nei quali l’interesse, non solo scientifico, [...]
In una prima fase, in assenza diuna clausola generale in grado di ostacolare conto: mentre il principio antiabuso dimatrice giurisprudenziale si riferisce agli «indebiti vantaggi moltiplicarsi, quasi esponenziale, di contestazioni che, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] quelli dimatrice cristiano-cattolica, che si rifanno alla tradizione solidaristica e sono per una gestione dell'intensificarsi in modo esponenziale del rapporto uomo-ambiente, si sono verificati crescenti segni di crisi ecologica. Questa, per ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] denominati ‛tomografie'. Una tomografia fornisce una mappa in due (o in tre) dimensioni di un parametro fisico o diuna funzione di più parametri appartenenti a uno strato di un corpo vivente. La mappa bidimensionale, o meglio la matrice, in quanto ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] E[m] è isomorfo a (Z/mZ)2; fissata una base (P1,P2) per E[m] come Z/mZ-modulo, si ottiene un'identificazione del gruppo Aut(E[m]) di automorfismi di E[m] con il gruppo GL2(Z/mZ) delle matrici invertibili di ordine 2 a coefficienti in Z/mZ. Poiché E è ...
Leggi Tutto