(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] di Weierstrass.
c) Definizione tramite una serie. L'esponenziale expt, la funzione ϑ e la funzione ℘ di Weierstrass sono introdotte di logaritmica F′F⁻¹ (denotata da lδF), la quale è unamatrice n×n, siano funzioni note. Allora possiamo risolvere un'e ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] ideali, a meno diuna costante di proporzionalità, il segnale RM è espresso da s(t)=M₀e⁻⁻tTeiω⁰t. Esso contiene solo la frequenza di risonanza e presenta un decadimento esponenziale regolato da una costante T, detta tempo di rilassamento. Se i ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] analoga: al posto della derivata prima comparirà la matrice jacobiana di f(x) e così via. Si sostituisce così con ε e di conseguenza si ha una crescita (illimitata) di tipo esponenziale N(t)=N₀exp (εt), ossia una crescita malthusiana (figg ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] dal 1998, adottano unamatrice in lega di titanio Ti-6Al-4V rinforzata con particelle di TiB. Ottenuti con metallurgia di materiale composto da un singolo strato di atomi. Il prezzo pagato per questi sviluppi è un aumento esponenziale dei costi di ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] essere altri: la non sistematicità di questa classe di gruppi metteva in pericolo l'esistenza diuna classificazione completa.Il primo gruppo semplice sporadico del periodo moderno è quello di Janko, un gruppo dimatrici 737 sul campo F₁₁ il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] dimatrice marxiana di qui una contraddizione che rischia di vanificare ogni possibilità di moltiplicare in modo esponenziale le risorse ancora non del tutto esplorate che la rete possiede. Il quinto problema si identifica nella costruzione diuna ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] di un punto che si muova lungo una delle traiettore prima descritte:
.
Tenendo presente la ben nota formula
si pone eit=cost+isent e si arriva quindi alla definizione della funzione esponenziale tramite la cosiddetta matrice jacobiana
Nello ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] recente.
L’esponenziale aumento della sua visibilità non rende meno complesso per la critica il compito di definire i regimi estetici. Da tecnica di esecuzione, il medium si trasforma in una ‘matrice’, in uno spazio di possibilità, pronto a sua ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] della matrice metallica, che può produrre molte più copie diuna volta.
Le buone qualità di questi esponenziale, per evitare vibrazioni di sotto armonica; quelli per le frequenze alte hanno piccolo diametro, cono leggero e spesso sono dotati diuna ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] il cosiddetto realismo interno dimatrice kantiana). E, con p. 20), ma l’ingresso nella nostra realtà diuna «apparizione fantasmatica» (p. 20) che avevamo modo esponenziale negli anni Dieci del secondo millennio, grazie anche, ancora una volta ...
Leggi Tutto