matrici, serie dimatrici, serie di estensione delle serie di → Maclaurin (e di → Taylor) da variabili complesse a matrici. Si consideri per esempio la serie esponenziale
e al posto della variabile [...] z si sostituisca unamatrice quadrata A; si ottiene la serie dimatrici
Poiché il raggio di convergenza della serie è +∞, questa serie dimatrici converge per ogni A, e la sua somma si può coerentemente denotare con la matriceesponenziale eA. Si ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] di polarizzazione nel punto spazio-temporale (r, t) sarà
In particolare se ρ è l'operatore matrice densità V(t) è distribuita secondo una gaussiana la densità di probabilità di I è una funzione esponenziale:
dove
I valori di U e della sua varianza ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] di mercato; c) interdipendenza dei servizi. Egli pone pertanto come matrice quali danno luogo a una disseminazione territoriale dell' di domanda che generano a loro volta aumenti di beni e servizi secondo un processo cumulativo a crescita esponenziale ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] forze radicali dimatrice islamica, le quali tuttavia non sembrano essere attive in Qatar. L’unico evento degno di nota a tale proposito è costituito da un attentato suicida avvenuto nella capitale Doha nel 2005, che provocò tuttavia una sola vittima ...
Leggi Tutto
sistema differenziale
sistema differenziale sistema di equazioni (o disequazioni) differenziali le cui soluzioni sono date dalle n-ple di funzioni che soddisfano tutte le formule differenziali che lo [...] sistema omogeneo è dato da
dove Ck sono costanti arbitrarie (→ matriceesponenziale; → matrici, serie di). Ciascuno dei termini eλktuk costituisce un modo fondamentale. Se A è reale, a una coppia di autovalori coniugati λk = αk + i βk, λk+1 = αk ...
Leggi Tutto