Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] nucleare, alla profonda trasformazione di quella petrolchimica, all’incremento esponenziale dell’industria dei trasporti e da valori di resistenza a trazione inferiori a 1000 MPa e da una microstruttura costituita da unamatrice ferritica contenente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] in cui il maggior mediatore culturale del regionalismo dimatrice spagnola sarebbe stato Gaspare Ambrosini). Tra gli enormi novità da cui essa è stata interessata. Di qui, una crescita esponenziale della produzione scientifica, la quale copre ormai, a ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] f(x)⟩. Uf sarà espresso come prodotto di operatori semplici. Pur essendo la computabilità diuna generica permutazione tipicamente esponenziale, in questo caso la lunghezza, cioè il numero di operazioni unitarie elementari di cui Uf è il prodotto, è ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] nel cuore diuna città tradizionalmente misurata, se non moderata.
Negli anni delle turbolenze studentesche, lo I.U.A.V. deve fare i conti con una mutazione della sua ragion d’essere legata alla crescita di tipo esponenziale: il numero di iscritti è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia dimatrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] , il caso specifico rende bene la dinamica spaziale e temporale di espansione esponenziale dell’insegnamento di Clavio che, peraltro, non ebbe solo una dimensione europea. Al gruppo dei suoi allievi, infatti, appartenne anche il gesuita maceratese ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] esponenziale dell’ordinamento settoriale. In altri termini la creazione di un sistema di giustizia sportiva era frutto, proprio dopo l’entrata in vigore della l. n. 280/2003, dell’esercizio diuna quale norma di chiusura, la matrice ispiratoria del ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] di capire quando, dove e come.
Concertazione e sistema politico: dalle stelle alle stalle
Se è vero che la matricedi Governo, canali sui quali non si può certo qui soffermarsi (sistemi elettorali; leaderismo in crescita esponenzialediuna bruciante ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] di saggi di tecnologia, economia, sociologia industriale.
Cominciò cosi a delinearsi quella che si sarebbe consolidata come ‘la matrice olivettiana’, una produttiva dell’Olivetti era cresciuta a livello esponenziale, sia sul mercato nazionale sia su ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] prende le mosse dall’assenza diuna chiara e precisa normativa in tema di rilascio delle concessioni di aree e banchine portuali.
In giurisprudenza e dalla dottrina, oltre che i principi dimatrice comunitaria, molti dei quali già ribaditi dal reg. ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] di un’istituzione politica, in quanto espressione diuna maggioranza parlamentare, dimostra che l’istanza di democratizzare l’Unione non è stata composta ma giustapposta a quella di preservarne l’originaria matrice crescita esponenziale delle ...
Leggi Tutto