Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] , che misura nel modo più sintetico le fluttuazioni del complesso dell'attività produttiva alle diverse date. Ci sono anche certi valori l'andamento non è ciclico ma è di tipo esponenziale: il reddito tende a portarsi verso un valore costante (di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] l'esplosione demografica su scala planetaria, la maggiore complessità delle attività umane e l'intensificarsi dei processi osservò che, mentre esiste la tendenza a un aumento esponenziale della popolazione e quindi della domanda di mezzi di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , che nei paesi meno evoluti ha un andamento esponenziale, il recupero di tutte le possibili fonti alimentari risulta uova e nei prodotti derivati. Ciò può dare un'idea della complessità del problema in sede di studio e in sede applicativa. Tutto ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] dell'evento ceduto ad altri 165 paesi (con una stima complessiva di circa 800 milioni di spettatori) ‒ ha incassato oltre da una dissennata gestione economica che, malgrado un aumento esponenziale delle risorse provenienti dalle TV, ha creato in otto ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] realtà abbiamo una situazione mista di comportamento esponenziale con una distribuzione delle scale temporali a legge queste configurazioni dipendano dall' ambiente in un modo così complesso che può essere considerato casuale. Il punto cruciale non ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] potenziali acquirenti è cresciuto negli ultimi tempi in misura esponenziale. Con l'aiuto di alcuni magnati, per esempio cui, nel corso dei tempi, sono poi derivati quelli più complessi, i quali sono quindi i naturali discendenti dei primi. Le specie ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] di esportazioni illegali, è andato crescendo in misura esponenziale. Per ovviare alle difficoltà derivanti dalle vistose quale la sedimentazione dei lessici storici non è stata così complessa come nell'italiano e nelle altre lingue neolatine.
Altro ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] aggiuntivi. Uno dei primi esempi di retina di silicio complessa è la retina sensibile alla velocità costruita da Delbriick da circuiti translineari, i quali sfruttano il comportamento esponenziale che hanno i transistor MOS quando lavorano nella ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] ma persino paradossale, giacché appunto coincide con una crescita esponenziale delle distinzioni fra i generi musicali. Da quest’ultimo punto essere nell’adozione di sistemi di scrittura più complessi, ma di nuovo riconducibili all’influenza dei ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] perché l'atto del consumo "è un atto esistenziale molto complesso in cui l'uomo esprime e manifesta compiutamente se stesso, pertanto, gli interessi che hanno per portatore "un ente esponenziale di un gruppo non occasionale", di un gruppo "che ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...