Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] può essere generata con i metodi discussi in precedenza. Occorre però osservare che in generale questi metodi hanno complessitàesponenziale, a differenza degli algoritmi di etichettatura per le scene Legoland che si possono applicare quando non ci ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] in cui il guadagno in potenza è modellato come una variabile esponenziale, la cui densità di probabilità è riportata in fig. 2. composta da 2m elementi. Tipicamente, si usano costellazioni complesse, i cui elementi sono composti da una coppia di ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] G〈1 questa si attenuerà progressivamente in modo esponenziale, come accade per una corda pizzicata.
Con questo semplice algoritmo è dunque possibile ottenere suoni plausibili con spettri complessi ma per un uso musicale effettivo deve essere risolto ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] scala. Questa è una caratteristica di molti dei sistemi complessi su cui si è focalizzata l'attenzione negli ultimi anni che implica che la probabilità di trovare un nodo molto connesso decade esponenzialmente per grandi valori di k come P(k)=e−k. D ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] vi è almeno speranza di soluzione futura, per il seguente non ovvio motivo. Poniamo che un algoritmo di complessità polinomiale T(n)=nc e uno di complessitàesponenziale T(n)=cn possano essere praticamente risolti fino a un certo valore di n su un ...
Leggi Tutto
Enrico Beltramini
Oltre Facebook
Il 2011 dovrebbe essere l’anno della quotazione in borsa di Facebook e, più in generale, della generazione di social media digitali, cioè i media su Internet che coinvolgono [...] e la sua penetrazione nel mercato ha subito una crescita esponenziale negli ultimi anni: a giugno 2011 Google, sentendo minacciata ragazza, snobbato dai club più elitari e con un complesso d’inferiorità malcelato nei riguardi degli atleti, crea in ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] o umano) davvero intelligente evita infatti l'esplosione "esponenziale" o "combinatoria" della ricerca, cioè l' di attivare più frames e subframes per comprendere situazioni particolarmente complesse (per es., una festa di compleanno in una stanza ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] 'analisi di modelli a stati finiti (model checking). Questo metodo, nonostante la complessità derivante dalla crescita del numero di stati ‒ che può essere esponenziale in funzione del numero di processi presenti nel sistema ‒, si sta rivelando utile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] da Franklin.
Per le proteine la storia fu più complessa e richiese lo sviluppo di un metodo, chiamato 'sostituzione Nel frattempo la banca dati di sequenze cresce in modo esponenziale e gli algoritmi della serie FAST cominciano a essere troppo ...
Leggi Tutto
web 2.0
<u̯èb ...>. – Insieme di tecnologie e interazioni sociali da tali tecnologie rese possibili che si sviluppa attraverso la rete in quanto specifica piattaforma connettiva; la definizione [...] legati al web 2.0 pur essendo stati accolti nel complesso positivamente, sono considerati anche in modo critico per i problemi per l'industria riguardano gli effetti della crescita esponenziale degli user generated content, che può arrecare nocumento ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...