Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] -minimo taglio, proposti algoritmi per la determinazione del massimo flusso sempre più efficienti (si è passati da complessitàesponenziale in n a complessità polinomiale inferiore al terzo grado in n, con n numero di nodi del grafo) e affrontati ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] rispetto agli equilibri naturali, con la crescita esponenziale dei consumi energetici richiesti dallo sviluppo nei paesi operativo (per es. a. Unix o DOS o MacOS ecc.) il complesso di condizioni di lavoro, procedure e vincoli connessi con l’uso di un ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] delle leggi che regolano i singoli costituenti. Un sistema complesso può essere descritto sia a livello dei singoli componenti sia un problema R per cui viene proposto un algoritmo esponenziale, il tentativo naturale sarebbe quello di cercare un ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] possibile risolvere tali problemi in tempo polinomiale o, al contrario, di dimostrare che la loro complessità è intrinsecamente esponenziale, una delle principali questioni aperte delle scienze dell'informazione. In fig. 1 presentiamo la struttura ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] capacità di aggiornare l'informazione, di aumentare in modo esponenziale i modi e le forme del suo consumo. Il riguardo che il servizio era offerto gratuitamente e che il costo complessivo per l'operatore pubblico era di circa un miliardo di lire l ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] si ottiene: a) per c reale e minore dell'unità: sequenza uk esponenziale decrescente; b) per c complesso e di modulo unitario: sequenza uk sinusoidale; c) per c complesso e di modulo minore dell'unità: sequenza uk oscillatoria smorzata.
Gli andamenti ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] un sistema quantistico soltanto al prezzo di un rallentamento esponenziale, mentre un computer basato sui bit quantistici non è del DNA per risolvere efficientemente un'istanza del complesso problema teorico della ricerca di un cammino hamiltoniano ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] comunemente accettabile; viceversa, se f è una funzione esponenziale, il problema è definito come intrattabile. Si noti che conta soltanto il tipo della funzione che esprime la complessità: ad esempio, non sono significative le costanti che possono ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] di fatto irrealizzabile.
Tuttavia negli esempi più noti, quali i cosiddetti problemi NP-completi, la dimostrazione della complessitàesponenziale ancora sfugge e, se si escludono alcuni casi, buone approssimazioni sono spesso in grado di raggiungere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] di fatto irrealizzabile.
Tuttavia negli esempi più noti, quali i cosiddetti problemi NP-completi, la dimostrazione della complessitàesponenziale ancora sfugge e, se si escludono alcuni casi, buone approssimazioni sono spesso in grado di raggiungere ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...