Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] vari costituenti atmosferici risultano decrescere esponenzialmente all'aumentare dell'altezza, assumendo 2 per l'aumento dei CFC e degli HCFC, fornendo una stima complessiva della forzatura radiativa (producente riscaldamento globale) pari a circa 2,4 ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] qui alla fine del secolo, così da raggiungere a quella data una potenza complessiva su scala mondiale di 400 mila MWe: il 60% in più di per i soffocanti limiti che alla crescita esponenziale della popolazione e della produzione sarebbero derivati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] Trenta, aumentava più o meno con una legge esponenziale. L'aumento di energia, dovuto principalmente alla risultati furono ottenuti nell'ottobre del 1985 e, da allora, il complesso ha funzionato all'energia di 2×900 GeV. A Fermilab fu identificato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] ha senso solo se il gas viene concepito come un complesso statistico.
Il cammino libero medio è definito come la distanza energie dei membri sono distribuite secondo una legge esponenziale. Le proprietà termodinamiche sono quindi ricavate effettuando ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] realtà abbiamo una situazione mista di comportamento esponenziale con una distribuzione delle scale temporali a legge queste configurazioni dipendano dall' ambiente in un modo così complesso che può essere considerato casuale. Il punto cruciale non ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
La rivoluzione informatica che sta trasformando il nostro modo di produrre e di comunicare si è sviluppata, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, grazie all'applicazione [...] Hittorf riscontrò in Ag2S e Cu2S un aumento esponenziale di conducibilità con l'aumento della temperatura, come dello stato Γ8. I calcoli di tali stati sono di natura più complessa per la degenerazione delle bande a Γ8, e inoltre il massimo relativo ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...]
Parametri fondamentali dell'inflation sono le modalità del processo (esponenziale, di potenza, ecc), la durata e l'epoca , ci sono dubbi in proposito) a scapito di una complessità geometrica notevole. Si immagina che il nostro Universo sia immerso ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] in quanto hanno una relazione resistenza-temperatura di tipo esponenziale ma allo stesso tempo sono i meno accurati. modelli climatici e di previsione meteorologica.
Questo è un problema complesso in quanto i tempi e la scala spaziale del moto ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] 'anni da 103 a 108 elementi/chip, secondo un andamento esponenziale noto come 'legge di Moore' (v. anche elettronica molecolare nanotecnologie bottom-up è la fabbricazione di dispositivi complessi caratterizzati da un'organizzazione multi-scala.
Dal ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] . Il modello più semplice è il modello di crescita esponenziale, nel quale si suppone che la popolazione Pn al o le superfici. La dimensione frattale si usa per oggetti più complessi, localmente simili a se stessi come il triangolo di Sierpinski. Ora ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...