iperbolico
iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] v. equazioni differenziali alle derivate parziali: II 442 a. ◆ [ANM] Funzioni i. di variabile complessa: poiché, come deriva da un'analoga proprietà delle funzioni esponenziali, lo sviluppo in serie di una funzione i. vale per un argomento sia reale ...
Leggi Tutto
sistemi dinamici caotici
Mauro Cappelli
Modelli matematici che descrivono le variazioni nel tempo di uno stato fisico sulla base della teoria del caos. Un sistema dinamico è definito come caotico se [...] limitata dello spazio delle fasi tendono a separarsi in modo esponenziale nel tempo. Tale comportamento è tipico dei sistemi dissipativi, l’assenza di attrattori rende lo studio più complesso. Un risultato importante in questo contesto è rappresentato ...
Leggi Tutto
fasore
fasóre [Der. di fase] [EMG] [MCC] Nella rappresentazione esponenziale di una grandezza alternata, un'onda monocromatica locale, un modo di vibrazione, ecc., cioè A=A₀ exp[i(ωt±φ)], è la grandezza [...] a vettori rotanti, il f. può essere interpretato come un versore al quale applicare lo scalare (reale o complesso) che rappresenta l'ampiezza; tale vettore ruota intorno all'origine del piano di riferimento con una velocità angolare pari ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...