Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] i guasti e gli errori della ricerca di una crescita esponenziale. Il movimento per la conservazione ha mosso i suoi primi fondo sarebbe il medesimo: il pregio estetico della cosa o del complesso di cose. Per cui l'ambiente naturale è qui tutelato in ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] test di Waaler-Rose, che è di esecuzione più complessa, oppure con l'assai più semplice test di fissazione -40 volte (mediante appositi thermal cyclers), ottenendo una sintesi esponenziale del DNA localizzato tra i due primers secondo la formula ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] trasmettitrici sono i neuroni, e al crescere della complessità degli organismi anch'essi diventano più efficienti (ossia dati raccolti da diversi autori, che si tratta di un incremento esponenziale, pari a un tasso del 25% per secolo, mentre la ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] questa relazione può essere verificata, corrispondenti a livelli crescenti di complessità strutturale del genoma: dai virus a DNA o a RNA cellule di animali superiori in fase di accrescimento esponenziale esposte a una dose intermedia di radiazione è ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] computer diventa impossibile e le disfunzioni aumentano in modo esponenziale. La rete si frammenta e non è più che l'informazione è elaborata dalla collettività. La colonia nel suo complesso è un organismo, l'entità di base che dobbiamo comprendere. ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] producono tossine alla fine della fase di crescita esponenziale e che la tossicità dei filtrati aumenta con la dagli enzimi prodotti. Questa situazione è resa spesso più complessa dall'instaurarsi di uno stato di ipersensibilità anche verso prodotti ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] oggetto di congetture. Dopo un secolo di crescita esponenziale di teorie, discipline, scoperte e soprattutto di tecnologie sventura che hanno interpretato le crisi dei fondamenti, la complessità e i dilemmi della conoscenza della natura non come crisi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] da Franklin.
Per le proteine la storia fu più complessa e richiese lo sviluppo di un metodo, chiamato 'sostituzione Nel frattempo la banca dati di sequenze cresce in modo esponenziale e gli algoritmi della serie FAST cominciano a essere troppo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] dell'Italia unita la tubercolosi si diffuse in modo esponenziale, anche in relazione all'aumento del lavoro industriale è determinata dalla carenza di niacina, una vitamina del complesso B oggi nota tautologicamente anche come PP (pellagra preventing ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] L'uso delle colture in vitro è aumentato in maniera esponenziale e si è venuto affermando con l'avvento della biologia nucleare. Le aree del cervello in cui hanno sede fenomeni complessi quali l'apprendimento e la memoria, a breve e lungo termine ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...