Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] aggiuntivi. Uno dei primi esempi di retina di silicio complessa è la retina sensibile alla velocità costruita da Delbriick da circuiti translineari, i quali sfruttano il comportamento esponenziale che hanno i transistor MOS quando lavorano nella ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] e Gennargentu, Asinara e Alta Murgia), per un totale complessivo di ventitré. A questi si dovrebbe aggiungere in un prossimo componenti degli ecosistemi con la nostra recente crescita esponenziale. La scienza della biologia della conservazione si è ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] funzionale dei vari organi di residenza.
Chiarito che, nel complesso, i due tipi di cellule staminali hanno proprietà e PSM = 0,5), determinando un incremento rapido ed esponenziale del loro numero e una continua produzione di cellule tripotenti ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] sulla membrana di tutte le cellule nucleate dell'organismo. I complessi così formati saranno poi riconosciuti dai precursori dei linfociti T CD8 . È stato così possibile aumentare in modo esponenziale il numero di approcci per identificare e ottenere ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] in vitro: in poche decine di cicli porta a un aumento esponenziale del numero di copie del DNA di partenza e del gene uomo in particolare, il comportamento è il risultato di una complessa integrazione di un elevato numero di informazioni a opera del ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] 'vero' invecchiamento dell'organismo. Questo aumento esponenziale del tasso di mortalità è stato modificato direttamente o indirettamente fatale. Dati in letteratura riportano, complessivamente, l'incidenza della demenza senile tra 4,7%, all ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] noti o sconosciuti, si è sviluppato in maniera esponenziale.
La scoperta degli RNA microscopici (miRNA) avvenne i membri della famiglia Ago analizzati fino a ora formano complessi ribonucleoproteici con un piccolo RNA e sono essenziali per ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] che varie ragioni rendono l'analisi del termine assai più complessa che in passato: è infatti cresciuta l'attenzione nei confronti è positivo porta la popolazione a una crescita esponenziale illimitata. Ovviamente, nessuna popolazione può crescere in ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] è scisso dal vicino C−1−s in due frammenti C2a e C2b. Il complesso
è un enzima attivo, denominato C3-convertasi, che scinde numerose molecole di C3 in periodo di latenza più breve, da una fase esponenziale a volte più rapida, e da valori massimi del ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] rapporto di flusso osservato è una funzione esponenziale del rapporto della differenza di potenziale elettrochimico. su questo argomento.
7. Trasporto di ioni cloro.
Nel complesso le nostre conoscenze sui meccanismi di trasporto del cloro sono molto ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...